Il fallimento ci può spingere a coltivare quelle qualità che se messe in moto possono farci crescere. Avremmo così imparato dall’errore e vissuto il fallimento come un punto di partenza
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 9
Perché non dovremmo mai zittire il dibattito interiore
Tutte le strategie di silenziamento delle voci dissonanti, così come le fughe dal confronto, ci impediscono di imparare dagli errori. Anzi, ci condannano a ripeterli
E se il Covid non dovesse mai finire? Il dovere di immaginare un futuro oltre questo inverno infinito
La paura che torna. Pandemia e clima; un’epoca è finita, un’altra è cominciata, serve spirito di adattamento non la rassegnazione di individui malinconici, rabbiosi e solitari
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
Imparare a pensare ai propri pensieri ci può aiutare a prendere decisioni più sagge
Una nuova via può essere percorsa per cercare di immunizzare le nostre scelte da errori e distorsioni; una via che potremmo definire della "metacognizione"
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato
Sopravvivere alla catastrofe
Più che di “resilienza”, davanti alla crisi climatica dovremmo iniziare a parlare di “isteresi”, e cambiare tutto.
Rumori e distorsioni: perché quando decidiamo non tutti gli errori sono uguali
Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come
La dimensione sociale dell’errore: perché è difficile andare controcorrente
Andare contro l’opinione del gruppo produce emozioni negative che spesso vogliamo evitare anche a costo di un profondo auto-inganno
Quando la speranza è più efficace dell’ottimismo
Immaginate e sperate che un mondo migliore è possibile, poi prefiguratevi come passare dall’immaginazione all’azione, e infine agite. Tre modi per rendere concrete le nostre speranze (aiutandoci anche con la poesia).