Che mondo sarebbe un mondo nel quale potessimo utilizzare un certo meccanismo per spingere gli altri, di loro spontanea volontà, senza nessuna coercizione, a dire sempre la verità?
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 8
Come si diventa carnefici
L’Olocausto non è stato solo il risultato di un’ideologia criminale messa in atto da gerarchi nazisti. Ha avuto anche la responsabilità di moltissimi uomini comuni. I 500 uomini del battaglione 101, nella Polonia occupata hanno fatto in gruppo cose che non avrebbero mai fatto come singoli individui.
Selezione avversa e azzardo morale, le inefficienze dell’informazione asimmetrica
Il caso della «medicina difensiva», dagli Usa all'Italia, rivela la strana logica della selezione avversa
Cosi l’uomo comune diventa un carnefice
Potere in pugno e zero responsabilità
Quarta ondata, una convivenza necessaria
Dopo il vaccino anti Covid dobbiamo tornare con fiducia alla vita, tenendo conto della presenza insopprimibile del virus
Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia
Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce
La sindrome del «ritiro» che dilaga tra i ragazzi
Nell'universo che si estende dagli adolescenti fino ai 30-35enni si diffonde la tendenza alla fuga per alleggerire la tensione fino alla chiusura totale al mondo.
La nostra memoria, una «macchina per racconti»
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita
L’irresistibile ascesa della religione fai-da-te
La parte di americani senza appartenenza religiosa è cresciuta dal 6% nel 1991 al 28% nel 2021. Ma la secolarizzazione, che doveva rendere le persone più ragionevoli, ci ha reso più polarizzati e superstiziosi
Perché le informazioni sono un po’ come lo zucchero
A volte troppe informazioni possono farci incorrere in costi anche pesanti o possono farci perdere possibili guadagni, altre volte, invece, possono dimostrarsi pericolose perfino per la nostra salute