Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 7
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti
Altruisti si nasce o si diventa?
Uno studio mette in evidenza la natura spontanea e non appresa della straordinaria socialità umana
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane
Il labile confine tra rancore sociale e odio politico
Semantica dell’aggressività: espressione e strumento della lotta fra poteri contrapposti, diventa un fenomeno e apre una prospettiva pericolosa per il nostro livello di civiltà collettiva. Sorprende la recente entrata del termine “odio” nella dialettica politica, sia internazionale (l’ex presidente russo che dichiara “l’Occidente lo odio, e non avrò pace fino a che non sarà distrutto”) che nazionale (la scissione grillina motivata dall’odio avvertito dagli scissionisti per l’attuale dirigenza).
Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
Siamo tutti un po’ dittatori. Le determinanti socio-culturali dell’altruismo
L’esperimento del “dictator game” ci aiuta a capire quali sono i parametri che ci spingono verso l’egoismo o, al contrario, a donare
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall'economista nelle sue opere Mind the economy
Non possiamo non dirci disumani
Assistiamo a una fuga psicologica di massa di fronte alle immagini violente della guerra. Il potere assoluto è una bestia, e chi lo invoca apre uno spiraglio al ritorno della bestia.