• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 6

Home / Comportamento sociale
08.0120238 Gennaio 2023

Economia, scienza (a)sociale?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

State prendendo parte ad un esperimento: siete stati abbinati in modo anonimo ad un'altra persona che ha appena ricevuto dieci euro dallo sperimentatore

00
Leggi tutto
01.0120231 Gennaio 2023

Il valore (anche economico) delle intenzioni

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

In una relazione fiduciaria entrambe le parti possono godere dei benefici della cooperazione a patto che il primo si fidi e il secondo si dimostri affidabile

00
Leggi tutto
25.12202225 Dicembre 2022

La punizione antisociale. Perché a volte si penalizzano i migliori e si tollerano i peggiori?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Per centinaia di migliaia di anni la stabilità della vita in comune, la coesione dei gruppi umani, il rispetto delle norme sociali e delle regole comuni sono state garantite da forme di reciprocità positiva e negativa

00
Leggi tutto
18.12202218 Dicembre 2022

Reciprocità: forte o debole? Le basi antropologiche delle istituzioni di controllo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Secondo importanti antropologi è la reciprocità quella forza che tiene insieme le società. Un recente filone di ricerca in economia comportamentale sembra aver trovato prove sperimentali a supporto di questa tesi

00
Leggi tutto
11.12202211 Dicembre 2022

La vendetta è perdente: quando l’«occhio per occhio» ci fa tutti ciechi

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Società complesse non possono non darsi istituzioni forti e affidabili, guidate da uomini e donne autorevoli

00
Leggi tutto
04.1220224 Dicembre 2022

L’altruismo fragile e la nascita delle istituzioni di garanzia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Sono molti a credere che l'esistenza di un meccanismo di punizione decentralizzata tra pari possa essere la chiave per favorire la cooperazione all'interno dei gruppi sociali

00
Leggi tutto
27.11202227 Novembre 2022

Partecipazione e segnali. Quando le norme si rispettano a prescindere dalle sanzioni

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

La produzione volontaria di un bene pubblico è un esempio classico di "dilemma sociale", una situazione nella quale, cioè, l'interesse individuale e quello collettivo divergono

00
Leggi tutto
20.11202220 Novembre 2022

Il “voto con i piedi” e la competizione istituzionale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Lo sviluppo di un paese non è solo una questione di dotazione di risorse e di progresso tecnologico, ma anche di selezione dei cittadini, di quelli che vanno, di quelli che restano e dei nuovi che arrivano

00
Leggi tutto
20.11202220 Novembre 2022

“Preferirei di no”. Astenersi dal desiderio

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Letteratura

Non vogliono discussioni, evitano il confronto, temono il conflitto.

00
Leggi tutto
13.11202213 Novembre 2022

Perché abbiamo bisogno di controllo sui controllori?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Quis custodiet ipsos custodes? Perché abbiamo bisogno di norme sociali che ci dicono come rispettare le norme sociali?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 18

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy