Per centinaia di migliaia di anni la stabilità della vita in comune, la coesione dei gruppi umani, il rispetto delle norme sociali e delle regole comuni sono state garantite da forme di reciprocità positiva e negativa
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 5
Reciprocità: forte o debole? Le basi antropologiche delle istituzioni di controllo
Secondo importanti antropologi è la reciprocità quella forza che tiene insieme le società. Un recente filone di ricerca in economia comportamentale sembra aver trovato prove sperimentali a supporto di questa tesi
La vendetta è perdente: quando l’«occhio per occhio» ci fa tutti ciechi
Società complesse non possono non darsi istituzioni forti e affidabili, guidate da uomini e donne autorevoli
L’altruismo fragile e la nascita delle istituzioni di garanzia
Sono molti a credere che l'esistenza di un meccanismo di punizione decentralizzata tra pari possa essere la chiave per favorire la cooperazione all'interno dei gruppi sociali
Partecipazione e segnali. Quando le norme si rispettano a prescindere dalle sanzioni
La produzione volontaria di un bene pubblico è un esempio classico di "dilemma sociale", una situazione nella quale, cioè, l'interesse individuale e quello collettivo divergono
Il “voto con i piedi” e la competizione istituzionale
Lo sviluppo di un paese non è solo una questione di dotazione di risorse e di progresso tecnologico, ma anche di selezione dei cittadini, di quelli che vanno, di quelli che restano e dei nuovi che arrivano
“Preferirei di no”. Astenersi dal desiderio
Non vogliono discussioni, evitano il confronto, temono il conflitto.
Perché abbiamo bisogno di controllo sui controllori?
Quis custodiet ipsos custodes? Perché abbiamo bisogno di norme sociali che ci dicono come rispettare le norme sociali?
Premiare, oltre a sanzionare: dal codice penale a quello «virtuale»
Le punizioni possono favorire la collaborazione. Ma un meccanismo di ricompense funziona meglio e più a lungo.
Le basi simboliche di una società policentrica
La tensione tra libertà individuale e benessere collettivo rappresenta l’essenza di ogni dilemma sociale, la sfida più grande per ogni comunità