Una virtù schietta, che seduce l’interlocutore. Spezza la catena della fretta e dell’impazienza. E come la gentilezza è molto contagiosa
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 3
Chiedere ragioni. Quando la migliore risposta è una domanda
Una delle modalità distruttive che getta abitualmente scompiglio nelle discussioni online e offline è il ricorso a giudizi formulati in modo apodittico, cioè privi di ragioni o prove a supporto
Perché conviene essere educati
Siate sempre gentili e non ve ne pentirete. Ne guadagnate anche in salute. Essere gentili migliora l'umore e le relazioni. E allunga la vita di coppia
La paura è Giano bifronte e ha anche molti occhi
Psicologia sociale. Roberto Escobar scandaglia tra le pieghe della nostra umanità, partendo dai classici
La seduzione riluttante
Conquistare l'oggetto del desiderio è una cosa che si impara da piccolissimi. Ma nella vita adulta i significati si modificano, e i tempi impongono nuovi codici
Come si vince l’apatia
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Quella domanda sul fine ultimo prima di obbedire
Il pericolo oggi è che le menti siano dominate e irretite da un sistema globalizzato, complice il Web
Agli ordini
L'esperienza più frequente, nella nostra vita, e quella di obbedire a qualcuno. Perché?
Prendetemi tutto, anche gli organi. La bontà degli accondiscendenti
Al rinnovo della carta d'identità mi sono accorta di un'abitudine ormai troppo radicata in me: pur di non sembrare lontanamente scortese, rispondo di sì. Sempre. A qualsiasi richiesta
Felicità, giustizia e vita in comune. La proposta di Platone
Certamente Platone non esaurisce il tema della giustizia ma ha, non di meno, il grande merito di aver per primo messo a fuoco il problema e formulato secondo Sebastiano Maffettore e Salvatore Veca «le domande fondamentali e ricorrenti per la ricerca sull’idea di giustizia»