Certamente Platone non esaurisce il tema della giustizia ma ha, non di meno, il grande merito di aver per primo messo a fuoco il problema e formulato secondo Sebastiano Maffettore e Salvatore Veca «le domande fondamentali e ricorrenti per la ricerca sull’idea di giustizia»
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 3
Perché la giustizia? Le tappe di un percorso
Un percorso, in più puntate, di esplorazione dei termini, dei concetti e dei paradigmi implicati nella discussione che negli ultimi secoli si è articolata intorno al tema della giustizia
Quel feedback che semplifica la vita
Quando parliamo di “architettura della scelta” non parliamo di una accessoria dimensione estetica ma dell’impatto che il contesto, volente o nolente, causale o progettato, esercita sulle nostre decisioni
Piccoli cambiamenti per grandi conseguenze
Ci piacerebbe essere diversi e per questo, ogni tanto, una “spintarella gentile” - la traduzione italiana del termine “nudging” - potrebbe aiutare
L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo
Uno dei «bias» più diffusi è legato alla debolezza di volontà, la tendenza a desistere dopo un insuccesso. Perché è dannoso e come si può superare
Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori
Fin dalla sua nascita come scienza, l’economia ha cercato non solo di comprendere il mondo sociale, ma anche di agire su di esso per cercare di renderlo migliore
La logica delle «spintarelle gentili» e la trasparenza dalla politica
Tutte le caratteristiche dell'ambiente nel quale decidiamo non sono neutrali
Politiche pubbliche umane, progettate per umani
Le persone compiono errori e questi errori sono prevedibili. Se possiamo prevederli possiamo anche progettare politiche che ne riducano la frequenza
Perché le cornici, a volte, sono più importanti del quadro. «Effetto framing» e comunicazione pubblica
Non tutti gli equilibri sono equivalenti; uno, in particolare, ci sembra più attraente degli altri. Si tratta di quello che prevede una equa divisione della torta immaginaria da dividere
Perché siamo tutti un po’ «mentalisti»?
Anche in economia, riuscire a non essere attaccati solo all’interesse personale è importante. Vediamo perché