Dopo mesi di blocco è il tempo per interrogarci sul significato delle attività a cui abbiamo dovuto rinunciare a causa della pandemia. Autonomia, socialità e fiducia sono gli elementi che assicurano il benessere dei lavoratori al di là della remunerazione economica
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 14
L’indifferenza della folla
È il comportamento del gruppo a determinare, rallentandola e indebolendola, la reazione dei singoli
Come sarebbe il mondo, oggi, senza Facebook?
Come funziona il condizionamento operante, la tecnica più potente che le imprese digitali utilizzano per farci rimanere attaccati ai nostri schermi
In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune
Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.
I trucchi dell’egoismo, perché Mister Hyde vince spesso su Dottor Jekyll
Quando sbagliamo, il nostro Io più egoista riesce sempre a trovare una giustificazione. Il Mister Hyde dentro di noi sa sempre che corde toccare
L’indifferenza alle tragedie collettive e i demagoghi che sanno sfruttarla
Il bambino ivoriano morto aggrappato a un carrello ci colpisce. Ma sulle tragedie collettive e anonime, siamo spesso indifferenti. E c’è chi sa giocare con questa caratteristica, psicologicamente naturale, per il proprio vantaggio
Le regole sono le radici della nostra convivenza. Perché alcune funzionano e altre no?
Le regole sono l’architrave della società civile, ma spesso vengono ignorate dai cittadini. La soluzione sta nella ricerca di equilibrio
Le emozioni dovrebbero essere al centro di dibattiti politici complessi
Capacità caricate emotivamente come l'immaginazione possono svolgere un ruolo importante nel pensare a scenari futuri
«Gli italiani non sono scemi»: la frase che i politici ci dovrebbero risparmiare
A chi si chiede se gli italiani sono “scemi”, dunque, occorrerebbe rispondere, come fa il premio Nobel Richard Thaler, che «le persone non sono sceme, è il mondo ad essere complicato» e non capirlo o far finta di non capirlo è il peggiore servizio che la politica possa rendere a noi cittadini
C’è del metodo anche nelle scelte sbagliate
Scienza delle decisioni