Diventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 12
Introversi ed estroversi possono imparare gli uni dagli altri
I periodi di lockdown sembrano avere rattristato le persone più socievoli e accontentato quelle più solitarie. Ma una regola valida per tutti è che andare contro al proprio istinto può essere la chiave per la felicità.
Nel mondo ci sono vittime e carnefici; ma anche muti spettatori della violenza
I volti delle persone ritratte sembrano guardare, in generale, benevolmente quelli che si accaniscono sulle vittime.
L’obbedienza è di nuovo una virtù
L'emergenza determinata dalla pandemia da COVID-19 ha riportato in primo piano la necessità di adeguarsi alle direttive provenienti dall'autorità, rivalutando il significato della scelta di obbedire rispetto alla decisa contestazione di cui si era fatto portavoce negli anni 60 don Lorenzo Milani.
Apologia dell’errore fecondo
Perchè fatichiamo ad accettare i nostri errori e perchè sono indispensabili per capire il mondo in cui viviamo. E cambiarlo
Perché gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto
Gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto e, se siamo in due o più, è pure meglio
Raro ma probabile. Perché ci piacciono le lotterie e abbiamo paura dei vaccini
L'industria dell'azzardo sembra aver studiato a fondo i meccanismi cognitivi, sfruttandoli per generare lauti profitti, mentre la comunicazione istituzionale sembra fare grande fatica a capirli
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità
Dovremmo essere meno d’accordo con noi stessi
Diversi studi sull’intelligenza collettiva dicono che le decisioni migliori derivano dalla considerazione di opinioni eterogenee. Le decisioni prese da un gruppo molto numeroso di persone possano essere, a determinate condizioni, migliori di quelle prese da pochi individui esperti.
L’inerzia non è prudenza, è ciò che ci fa perdere la sfida con il futuro
Il passato è solo uno dei criteri da tenere in considerazione. Sarebbe utile svincolarsi da logiche vecchie e stantie che si sono rivelate fallimentari per troppo tempo