Chi decide di non vaccinarsi dovrebbe rinunciare a partecipare ad attività in cui può trasmettere il virus
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 11
Quei no vax «moderati» che ignorano il bene comune
Dialogo sul virus, sulle cure e sulla libertà personale. Ma cosa è la libertà?
Lo strano caso della responsabilità. Perché non sempre è utile dar conto delle proprie scelte
Gioca un ruolo chiave la nostra umiltà : partire presumendo di essere vulnerabili e fallibili è certamente una buona politica, convinti del fatto che l’unico vero insuccesso sarebbe, però, smettere di provare
La Pasqua degli errori e l’importanza di chiedere aiuto per uscire dai vicoli ciechi
Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l’intervento degli altri
Come possiamo sfruttare la nostra vulnerabilità per fare la scelta giusta
Le nostre decisioni sono invariabilmente influenzate da fattori che non dovrebbero avere nessuna importanza e, allo stesso tempo, trascurano, invece, elementi di cui dovremmo avere .
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione
Non sempre una buona decisione si può giudicare dalle sue conseguenze
Molto più spesso di quanto siamo disposti ad ammettere i nostri meriti derivano dal caso e dalla fortuna
Come sfuggire ai pregiudizi di cui non siamo consapevoli
Nonostante i progressi verso una maggiore uguaglianza fra genere e etnie nei luoghi di lavoro e nella società, permangono pregiudizi, spesso involontari, che continuano a ostacolare le opportunità economiche e sociali di donne e minoranze.
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
La sorpresa dell’errore è la chiave del cambiamento
Non sempre vale il detto “sbagliando s'impara”. Ecco perché è fondamentale chiedersi quali siano le condizioni che favoriscono o ostacolano tale processo di apprendimento