Il passato è solo uno dei criteri da tenere in considerazione. Sarebbe utile svincolarsi da logiche vecchie e stantie che si sono rivelate fallimentari per troppo tempo
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 11
L’essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide
Perché è così difficile negoziare e come evitare il vicolo cieco dell’impasse
Cause in tribunale, contese aziendali, faide domestiche, conflitti etnici e religiosi. Trovare un compromesso tra le parti spesso si rivela impresa ardua
Com’è difficile tenere insieme la libertà e la responsabilità
Chi decide di non vaccinarsi dovrebbe rinunciare a partecipare ad attività in cui può trasmettere il virus
Quei no vax «moderati» che ignorano il bene comune
Dialogo sul virus, sulle cure e sulla libertà personale. Ma cosa è la libertà?
Lo strano caso della responsabilità. Perché non sempre è utile dar conto delle proprie scelte
Gioca un ruolo chiave la nostra umiltà : partire presumendo di essere vulnerabili e fallibili è certamente una buona politica, convinti del fatto che l’unico vero insuccesso sarebbe, però, smettere di provare
La Pasqua degli errori e l’importanza di chiedere aiuto per uscire dai vicoli ciechi
Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l’intervento degli altri
Come possiamo sfruttare la nostra vulnerabilità per fare la scelta giusta
Le nostre decisioni sono invariabilmente influenzate da fattori che non dovrebbero avere nessuna importanza e, allo stesso tempo, trascurano, invece, elementi di cui dovremmo avere .
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione