I codici sociali stanno cambiando, in molti modi in meglio. Ma per coloro il cui comportamento non si adatta abbastanza velocemente alle nuove norme, il giudizio può essere rapido e spietato.
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 10
La fatica dell’ascolto e il pluralismo dell’errore
L’accettazione della fallibilità a livello personale, organizzativo, politico e sociale, può rappresentare l'antidoto migliore all'autoreferenzialità e a molte forme minori e maggiori di totalitarismo
Quando la “diversità” diventa un bene pubblico
I nostri errori ci appaiono, primariamente, come una faccenda individuale, invece, molto spesso, l'errore ha una fortissima dimensione sociale
La saggezza della folla e l’insipienza della massa
Quando dobbiamo prendere delle decisioni davvero importanti è buona regola non farlo da soli.
La fatica del cambiare idea
Cosa capita quando la nostra piacevole e rassicurante sensazione di essere nel giusto muta istantaneamente nella consapevolezza di aver sbagliato tutto?
Dalla giustizia alla sanità, quanto ci costa non sentire il “rumore”
Il libro "Rumore" (Utet) di Kahneman, Sibony e Sunstein spiega l'origine delle diversità di giudizio umano sugli stessi fenomeni
L’inerzia non è prudenza, è ciò che ci fa perdere la sfida con il futuro
Il passato è solo uno dei criteri da tenere in considerazione. Sarebbe utile svincolarsi da logiche vecchie e stantie che si sono rivelate fallimentari per troppo tempo
L’essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide
Perché è così difficile negoziare e come evitare il vicolo cieco dell’impasse
Cause in tribunale, contese aziendali, faide domestiche, conflitti etnici e religiosi. Trovare un compromesso tra le parti spesso si rivela impresa ardua