Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia
Archivio articoli per il tag: Comportamento sociale - pagina 1
La patologia del vittimismo
Non solo il racconto continuo di sciagure da parte dei singoli, ma anche Trump e Putin che sottolineano il «sacrificio» dei loro Paesi. Per Pascal Bruckner siamo immersi in una nuova idolatria della sofferenza. Ma questo fa sì che si cerchi solo un capro espiatorio e non si reagisca in modo costruttivo. Per fortuna c ’è qualche rara eccezione...
Accumulo compulsivo: cause, sintomi e rimedi
L'ossessione per la conservazione degli oggetti ci può anche soffocare. In America gli hoarders, accumulatori seriali, finiscono in clinica. La disposofobia è considerata un disturbo mentale
Perché l’ altruismo alla fine ci conviene
Teorie sociali. Un documentario può servire a far conoscere a un pubblico più ampio lo scienziato Robert Trivers, padre della psicologia evoluzionistica, e le sue teorie più interessanti quali l’autoinganno come strategia adattativa
Come si conquista la stima
Non serve sgomitare e autocelebrarsi. Umiltà, sobrietà, naturalezza. E prima o poi gli altri riconosceranno le nostre qualità. Se ci sono
Quando bisogna saper rinunciare
Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile
L’ospitalità è un piacere prima di un dovere
Per i greci era sacra. Per i romani significava accogliere altre culture. E oggi l'abbiamo ridotta a una questione di etichetta
Procrastinare: la vita si spreca con i rinvii
Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà
Pietas: la modernità di un antico sentimento
Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno
Discrezione significa rispettare gli altri
Scriveva Proust: "La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza". E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire