Controcanto. Come mai allora i commentatori occidentali sono così restii ad ammettere che la vittoria talebana sia stata una liberazione del paese dagli invasori della Nato, quando l’Afghanistan non ha fatto altro che far tornare a casa loro i soldati stranieri?
Archivio articoli per il tag: Colonialismo - pagina 4
“L’imperialismo è finito. La Nato non serve più”
“Il colonialismo è defunto, l'occupazione dell'Afghanistan è avvenuta fuori tempo massimo coperta dall’alibi dell'esportazione della civiltà. Per l’UE il patto Atlantico è uno svantaggio”
L’Eritrea e quei figli che l’Italia cancella
Eritrea, la ferita del colonialismo e quei figli dimenticati dall'Italia
La violenza di allora è ancora alla radice del razzismo di oggi
Intervista a Vittorio Longhi. Sul colonialismo italiano è ora di fare i conti, non rimuoverlo
Quel lancio delle uova che “vendicò” l’Africa ferita
I dimenticati. Ricordi per l’8 marzo.
Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano
A chi strilla che “il passato non si cancella” bisogna ribattere che un monumento o una targa non sono il passato ma il presente. Il 19 febbraio è la giornata giusta per affrontare e ridiscutere le tracce del colonialismo, con l’aiuto di una mappa.
Lunga odissea dei profughi italiani
L' epopea delle «navi bianche» , la flotta incaricata nel 1941 di trasportare donne, bambini e anziani dall'africa orientale in patria si esaurì solo con le espulsioni dalla Libia nel ‘70
Le infinite guerre dell’oppio
Colonialismo, ipocrisia e proibizioni: Gran Bretagna e Francia, gli «imperi del vizio»
Quando in Kenya i villaggi furono fatti sparire
Ngũgĩ wa Thiong’o. La villagizzazione della colonia britannica.
I tre sogni dell’Africa
La ricchezza di materie prime e la crescita demografica spingono il continente. Autonomia dai lacci coloniali, relazioni con la Cina, autocoscienza del proprio ruolo internazionale sono per Achille Mbembe, teorico del Postcolonialismo, le strade per la rinascita