Christy Hall l’aveva immaginata come una pièce teatrale ma è riuscita a farne un film: lei, Dakota Johnson, è una giovane donna che arriva a New York; l’auto gialla di lui, Sean Penn, la porta dall’aeroporto a Manhattan. Parlano di tutto, parlano di sé, al di là delle generazioni. Dice la regista: «Quell’abitacolo è un confessionale. Salvo un aspetto dell’umanità che svanisce»
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 4
Robert Zemeckis Il (mio) tempo in una stanza
Il regista ha riunito la squadra premio Oscar di «Forrest Gump»—Tom Hanks, Robin Wright, lo sceneggiatore Eric Roth—per girare un film che racconta lo scorrere dei secoli da un unico punto di vista, il salotto di una casa americana. Ecco «Here»: «Ho voluto mostrare il cerchio della vita»
Lavanderie nere come il carbone
Piccole cose come queste. Il premio Oscar Cillian Murphy rifornisce di torba uno dei conventi-prigione dove venivano rinchiuse le ragazze madri irlandesi. La schiavitù cui assiste lo costringe a rivangare il passato in un film psicoanalitico
50 enni dal viale del tramonto al chirurgo plastico
Identità femminile. «The Substance» con Demi Moore ci fa riflettere su bias ancestrali legati alla riproduzione
Whoopi Goldberg. Ragazze, forza! Un giorno sarete alla Casa Bianca
Artista e attivista, è tra le pochissime stelle ad aver realizzato il leggendario Egot (Emmy, Grammy, Oscar e Tony). Capace di feroce ironia e commozione, pubblica «Frammenti di memoria», storia della madre Emma e del fratello Clyde e di come quella donna single nella NewYork degli anni Cinquanta, nera e povera, abbia dato ai figli un coraggio indomabile...Nell’intervista parla anche dell’ amore per l’Italia e della sconfitta di Kamala Harris
Come è cambiato il porno-chic
Erotismo sullo schermo. Esce l’ennesimo remake di «Emmanuelle» il film che dettò al mondo un nuova moda. Ma i tratti trasgressivi scolorano, oggi la protagonista è single, fa poco sesso e sul cellulare
Ingrato genio di teatro e cinema
Vittorio De Sica. A Bologna la Cineteca dedica una mostra all’attore e regista di cui il 13 novembre ricorrono 50 anni dalla scomparsa. Il suo capolavoro fu «Ladri di bicicletta», ma era bravo anche a recitare e a interpretare canzoni
Dafne, che paura
In due libri ecco le atmosfere gotiche di du Murier Tanto amate da Hitchcock. A partire dal capolavoro “Gli uccelli”
Perché non mi piace il film su Berlinguer
No, non è che il film «La grande ambizione» non mi sia piaciuto, la mia reazione è stata diversa: mi ha addolorato
Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra
Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»