Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 32
Dieci film arabi per conoscere meglio l’altra sponda del Mare Nostrum
C'è molta cultura araba nel Mediterraneo, diventato in questi ultimi decenni un gigantesco muro spirituale tra nord e sud.
Per un pugno di western. La Frontiera torna in libreria.
Mai letteratura e cinema sono stati così d’accordo: il genere su cui puntare è il mito del cowboy
Lo scienziato a caccia della Verità «Si cerca attraverso l’ignoranza»
Ho passato la vita a studiare la gravità quantistica temendo che non sarebbe mai servita a nulla
Poi arriva questo film, Interstellar, dove la gravità quantistica salva il mondo. Fantastico
Francesco Rosi, il cinema combattente
Muore a 92 anni il regista Francesco Rosi, uno sguardo lucidissimo sulla nostra epoca e sui guai della sua sinistra. Da «Le mani sulla città» passando per «I magliari», «Salvatore Giuliano», «Lucky Luciano» fino a «La Tregua
Combattenti. Margarethe von Trotta
Figlia di un pittore, nata a Berlino, ha vissuto in Francia e a lungo anche in Italia. Ha iniziato come attrice ma presto è diventata una regista dura e coraggiosa.
Olive Kitteridge e il bisogno di storie
Perché abbiamo tanto bisogno di storie? Perché guardiamo tre serie tv contemporaneamente e se separano in due l’ultima stagione di Mad Men ci stiamo male? Questa fame di storie è sana o bulimica? E il cibo con cui la saziamo è sano?
L’obbedienza è tornata a essere una virtù
La disobbedienza è solo l’altra faccia dell’ obbedienza Non si ascolta una voce, perché si ascolta un’altra voce.
Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
Anche una satira macchiettistica può essere indigesta per un regime tirannico come quello nord coreano.
A beautiful mind
Cinema, letteratura, tv raccontano le vite dei grandi scienziati che diventano così i nuovi, veri eroi dell’immaginario
Tra scoperte epocali drammi privati e inevitabili cliché