A Complete Unknown è la storia di un’ascesa che non conosce interruzioni.
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 3
Nicole Kidman. Il potere e il sesso visti da una donna
Premiata con la Coppa Volpi a Venezia, candidata ai Golden Globes come Miglior attrice protagonista, in corsa per una nomination agli Oscar, la stella di Hollywood torna nelle sale italiane a fine mese con «Babygirl»: una manager di successo coltiva il desiderio di essere dominata da un tirocinante ventenne. A «la Lettura» dice: «Il film indaga senza censure le sfaccettature del piacere, un’esplorazione sincera del proprio intimo»
Conclave
Morto un papa se ne fa un altro (ma a che prezzo)
Mangiando aragosta con Hitchcock
Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto
Cronenberg e Tarantino cioè il cinema
Due libri che gli appassionati non possono proprio perdersi. Sono dedicati a maestri che hanno segnato la storia con i loro film
Parasite è un modello globale. Il resto è re-make, -vival, -boot
I 25 anni più rivoluzionari del cinema (simili al periodo 1895-1920, ma più dirompenti di Nouvelle Vague, neorealismo e New Hollywood) non hanno un rivoluzionario. È finito l’autore, ora il regista è lo spettatore, cioè la persona che fa del film ciò che vuole: pause, streaming, «binge watching», interferenze, salti, interazioni social... E determina il riciclo dell’immaginario
C’è Lost, inizia un’altra era. Persi in un mare di serie tv
Per rendere l’idea basta un episodio diventato leggendario: nel gennaio 2010 il portavoce della Casa Bianca annunciò che l’atteso discorso di Obama sullo Stato dell’Unione (il più importante dell’anno) non si sarebbe sovrapposto alle prime puntate dell’ultima attesissima stagione del capolavoro di J.J.Abrams. Così la televisione, e il modo di guardarla, sono cambiati per sempre
Attraversamenti e rinascite: La stanza accanto
Destini e progetti di vita imperfetti
Il romanticismo inattuale di Sergio Leone
Il regista, che fu comparsa in «Ladri di biciclette» nel 1948, debuttò per sostituire Mario Bonnard, mancato durante la lavorazione di «Hanno rubato un tram». Poi vennero gli spaghetti-western immortali, i premi e la notorietà
Benvenuti all’Overlook Hotel…
Un sontuoso volume ricco di immagini ci svela tutto, proprio tutto su Shining di Kubrick. E sulla sua lavorazione