Dal processo mediatico al perdono impossibile
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 28
“Le passeggiate con Fellini, le cene insieme a Volonté e le ‘fughe’ dal ristorante”
Elvira Carteny. La vedova di Nanni Loy e i 15 anni vissuti con “un uomo straordinario”
«Il cinema europeo è più di una semplice somma Ha le sue regole, la sua storia e un linguaggio molto particolare da cui anche Hollywood ha imparato nel corso degli anni» Wim Wenders, in un intervento al Parlamento europeo, 2010
Dalla solidarietà tra soldati nemici raccontata da Jean Renoir allo studente Erasmus che dice: "Sono francese, spagnolo, inglese, danese. Non sono uno, ma una moltitudine". Sette film, sette scene madri che raccontano l'immaginario e la memoria dell'Europa
Totò critico d’arte
“Egli è sempre inventore, è sempre un creatore, sempre un artista in qualsiasi film si trovi”
Perché la Storia non ama i bambini?
I bambini sono spesso vittime delle atrocità della storia: come possiamo dirglielo?
Metti un sadico agli effetti speciali
colloquio con Gabriele Mainetti
Il tocco leggero e gentile di Woody per l’omaggio ai film di una volta
«Café Society» è un omaggio dolceamaro al mondo del cinema del passato e insieme una malinconica riflessione sui tormenti d’amore
Il cinema ai confini tra fiction e realtà
Può un documentario candidarsi all’Oscar come film? Ecco perché la questione sollevata da Sorrentino non è solo estetica
Gianluigi Rondi, una vita sul tappeto rosso
È scomparso a 95 anni il decano dei critici italiani
“L’Europa non difende i lavoratori, ma è mossa dalle grandi aziende”
Ken Loach è a Roma per presentare il suo ultimo film, ‘Io, Daniel Blake', Palma d'Oro a Cannes