Il saggio di Magoni ripercorre l’itinerario che il regista polacco delinea nelle strutture dell’esistenza umana e della storia, dalla fede al destino, dalla libertà all’etica
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 2
Limonov. Il film
Chi vuol trovare il “vero” Limonov, forse, non uscirà soddisfatto dalla sala, ma la domanda è se Eduard Savenko da adulto sia stato reale o un tentativo di costruire un eroe controcorrente, impopolare ma alla ricerca della gloria, e a questo quesito non vi è risposta.
Veil, l’ingiustizia è intollerabile
Olivier Dahan chiude il trittico sui «biopic speciali» (dopo Edith Piaf e Grace di Monaco) con un film su una vera rivoluzionaria francese. «A dieci anni Simone aveva capito tutto»
Cantando il male contro la mala
Emilia Pérez. Il re del cartello del narcotraffico messicano vuole cambiare sesso e chiede aiuto a una giovane avvocatessa: il film di Audiard è un capolavoro di originalità tra musical, telenovela, commedia e dramma con attori strepitosi
Emilia Pérez contro Donald Trump
Un film inaspettato
La famiglia in lotta per il Brasile libero
«Io sono ancora qui», film premiato a Venezia e ai Golden Globes, racconta la vicenda privata di Rubens Paiva per narrare la tragedia collettiva nel Sudamerica più buio delle dittature. La pellicola è tratta dal memoir del figlio di Paiva, Marcelo. Parlano il regista Walter Salles e lo scrittore. «Così affrontiamo l’oppressione dei ricordi»
I film sul Messico senza messicani
Polemiche e applausi in America Latina
Gli uomini che ci fanno ridere hanno smesso di far innamorare
Vedere un simpaticissimo Timothée Chalamet a Snl ha messo in crisi la fede in un longevo cliché. Ma, alla fine, se anche piacciono gli antipatici, una cosa sola è certa: il talento è sempre attraente
Ulisse è di nuovo a casa. Lì inizia un altro viaggio
Uberto Pasolini porta al cinema «Itaca. Il ritorno» con Ralph Fiennes e Juliette Binoche (insieme trent’ anni dopo «Il paziente inglese»).Il regista ne parla con la scrittrice e booktoker Valentina Ghetti
La Lituania nel limbo tra l’infanzia e Mosca
Saule Bliuvaite presenta «Toxic» (Pardo d’oro a Locarno). Dice: «È una storia sul corpo che cambia, verso l’adolescenza. Anche i Baltici sono a metà: dobbiamo lottare per l’Europa»