Nel 1969 a New York si tenne la Harlem Cultural Festival, con una eccezionale schiera di interpreti afroamericani. Con i filmati, recuperati quasi per caso, Il percussionista QuestLove ha realizzato “Sam Soul, documentario che punta dritto al Festival.
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 18
La forza del bravo cittadino di colore «all-american»
Il ricordo di Sidney Poitier
Ascolta bene il dolore della figlia
Abraham B. Yehoshua ha scritto alcune fra le storie più belle di questi ultimi cinquant’anni, compreso «La figlia unica», da pochi giorni in libreria. Il nuovo romanzo è ambientato in Italia, è un atto d'amore per l'Italia (e per Venezia) ed è il raccolto del sentimento di solitudine di una ragazzina di fronte all'imminente morte del padre. Il regista vorrebbe farne un film. Anche di questo si parla con lo scrittore
Lina Wertmüller: tutto a posto e niente in ordine
14 agosto 1928-9 dicembre 2021
Lina Wertmüller, il suo vitalismo graffiante fu il suo grande pregio ( e il suo grande limite)
La regista scomparsa trionfò con quei bozzetti, ma poi non seppe rinnovarsi
Lina se ne va, e a noi restano i telefilm corretti di un’epoca imbecille
Sono lontani i tempi in cui Giancarlo Giannini poteva prendere per i capelli Mariangela Melato insultandola: adesso ci sono le varie Miranda e Charlotte alle prese con i problemi di questo secolo ridicolo
Wolfgang Amadeus Mozart, fra realtà e fantasia
Anniversario di un genio
Mulholland Drive: viaggio al termine dell’inconscio
La crisi psichica dell’uomo all’alba della globalizzazione
Salviamo il cinema in via di estinzione
I film mi piace vederli al cinematografo, come lo chiamavamo tempo fa, in una sala buia che aiuta a concentrarsi, in una platea piena, o anche mezza piena di spettatori che, come me, hanno scelto quel film, quell'autore, quell'attore.
Totò, Peppino e Sordi bocciati in «politicamente corretto»
I film italiani alla prova della cancel culture