Stanley Kubrick. Settant’anni fa veniva proiettato a Venezia «Fear and desire» in cui già si evidenziavano le tematiche care al regista: la geometria delle trame, le riflessioni sulla violenza e la diffidenza verso storia e politica
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 17
Iran. L’indomabile Jafar Panahi
Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.
Quei crimini della Chiesa dimenticati
La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati
Cinquant’anni di genio surreale Il fascino discreto della borghesia
Nel 1972 e usciva il film di Buñuel, premiato con l'Oscar, che fu la summa delle opere del regista spagnolo, riassumendo tutti i temi a lui cari: la critica al mondo borghese, l'anticlericalismo e l'antimilitarismo.
Gli ufficiali nazisti che si nascosero nei film italiani
Da aguzzini ad attori. Non è fiction ma realtà: due luogotenenti di Kappler lavorarono sui set di Risi, De Sica, Visconti
Pasolini capì tutto: anche oggi verrebbe ucciso .
Marco Tullio Giordana ha dedicato un film all'intellettuale che prima e meglio capì la traiettoria dell'Italia: «Non fu un delitto politico, ma culturale. Pure a chi doveva difenderlo, dava fastidio. È attuale: le sue borgate come la marginalità contemporanea»
Monica Vitti. Un lungo addio
3 novembre 1931-2 febbraio 2022
Monica Vitti Conversione di una stella
L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere
La sua modernità rivoluzionò il cinema
Addio a Monica Vitti, icona eclettica del cinema. Grande interprete dei generi più vari, dal drammatico al comico
Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile Truman
Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.