Come ha potuto quel ragazzo timido, mingherlino, piuttosto asociale e pure un po’ disadattato scrivere la Divina Commedia?
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 16
Finanza creativa, bolla distruttiva
L'amara lezione di The Big Short, uno dei più significativi film sui fondi, borse e mutui. Pochi controlli e squali senza scrupoli mandano all'aria le fondamenta dell'economia Usa
Battipista di strade nuove e provocatorie
Jean-Luc Godard. Come Pasolini, fu un infaticabile presenzialista e individualista, diventando una figura dominante della cultura del ‘900. Ma è stato fondamentale confrontarsi con il suo cinema estremo, di rottura e di dialogo con lo spettatore
Marachellare con gli stardi drughi
Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.
Nella Edison di Ermanno Olmi
«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista
James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa
Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?
Lasciate la Terra dei padri ai vostri figli
Settant’anni fa uscì “La valle dell’Eden” di Steinbeck reso immortale dal film con James Dean. Oggi lo scontro generazionale è proprio sul paradiso perduto
Tutti i misteri di Enrico Mattei
Il film inchiesta di Francesco Rosi racconta personalità e spregiudicatezza del leader dell’Eni. E la sua tragica fine
La (nostra) Storia
Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange
L’Italia messa a nudo «Diva Futura rivoluzionò il senso del pudore»
La regista Giulia Steigerwalt scrive un film sull’ agenzia di Riccardo Schicchi che lanciò Moana Pozzi e Ilona Staller. «Una storia anche dolorosa, così cambiò la pornografia»