Vincitore di un Oscar per un film di Ang Lee (di Taiwan), autore del motivo dell’Olimpiade del 2008 (a Pechino), il compositore Tan Dun cattura i suoni del mondo. «La Cina deve stare con tutti. Impariamo da Laozi e Confucio»
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 15
Hollywood con Garbo
È stata la più elusiva, misteriosa e inafferrabile star del cinema. Ora Robert Gottlieb la racconta in un volume ricco di aneddoti, fotografie e frasi celebri: “Marlene Dietrich chi?”
L’Amata cartolina del Peggior belpaese
Amarcord. Compie 50 anni il film di Fellini che ebbe strepitoso successo in Italia e all’estero. Ma il regista riminese si stupiva di come gli italiani adorassero un ritratto così impietoso della loro natura ipocrita, vigliacca e piccolo-borghese
La polvere e il disordine
Scrittrici italiane al cinema
Niccolò Ammaniti & Valeria Golino Il nostro corpo a corpo… con il corpo e con i social
Il narratore è appena tornato in libreria dopo sette anni con «La vita intima», storia di una donna, moglie di un capo di governo italiano, costretta a fare i conti con il passato. L’ attrice e regista ha appena finito di girare «L’ arte della gioia» di Goliarda Sapienza. Qui dialogano su bellezza, percezione di sé, identità, vita reale e vita online
Metti uno scrittore tra Fellini e Visconti
Nel nuovo libro di Francesco Piccolo avventure, intrighi e rivalità tra “Il Gattopardo” e “8½”. Film girati nello stesso momento
Shlomo Venezia Il lungo viaggio del testimone
Prese confidenza con la morte, senza rinunciare alla sua naturale umanità. Aiutò i compagni ad affiancare i deportati fino alla camera a gas, cercando di proteggerli dalle botte dei nazisti
Ero una star di Hollywood
Eve Babitz non è stata una diva del grande schermo, ma una regina della vita mondana anni Settanta, su Sunset Boulevard e dintorni Ora lo racconta: tra amici e amanti, arte e vita, un affresco imperdibile
C’era una volta Hollywoodland
Sogni di gloria, soldi sporchi e formule perfette: una storia del cinema statunitense.
Tutti i segreti di Hollywood
David Thomson, “il più grande critico vivente” ricostruisce la storia del cinema attraverso alcuni capolavori A partire da “Chinatown” di Roman Polanski