Il recente film di Marco Bellocchio sul caso Mortara fa riflettere su un tema che non si comprenderebbe senza tener conto dell'antica tradizione antiebraica della Chiesa. Ora mutata, certo, ma in passato ben radicata
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 14
Buio in sala la spiritualità è un film
Martin Scorsese si sta preparando a girare la vita di Gesù Ma il rapporto tra cinema e trascendente è sempre stato costante E in alcuni casi “nascosto”. Come in Kubrick e Spielberg
Anna Magnani intellettual-popolana
1973-2023 Un cartellone di film, tra i 47 totali, celebra l’artista (stregò anche l’Academy, che le assegnò l’Oscar: il primo a un’interprete non anglosassone) scomparsa cinquant’anni fa
Il dottor Živago batte Avatar
Al cinema contano gli incassi, certo. Ma se guardiamo il numero degli spettatori saltano fuori diverse sorprese
Biopic
Un «film biografico» appena uscito su Dalí, un altro su Bonnard, un «film-saggio» su Kiefer... Il genere vive una nuova giovinezza. Abbiamo (ri)dato un’occhiata alle pellicole uscite dal 2000
Il Pci al cinema
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti e I Pionieri di Luca Scivoletto hanno entrambi a che fare con il Partito comunista italiano, ma propongono due diversi modi di filtrare la memoria storica
Dobbiamo bruciare Allen?
Riletture. Il senso del ridicolo 2019
Greta Garbo, tirchia e incapace di amare avrebbe potuto assassinare Hitler
Manie e relazioni, rivalità e amicizie: Robert Gottlieb racconta la vita della diva (che fu breve solo sul set). Perennemente a dieta, comprava costose opere d'arte ma non dava mance ai collaboratori ed era noiosa
Cosa succede ai film dopo che sono passati al cinema
Inizia un percorso a volte tortuoso che passa dalle piattaforme di noleggio a quelle di streaming, per arrivare infine alla tv
Lotta di classe alla coreana
Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»