Finora inedite in Italia, le memorie losangeline del divo David Niven sono una miniera di aneddoti: da Garbo a Gable, da Flynn a Chaplin
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 1
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Una resistenza intima: Io sono ancora qui
Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato
Quest’anno gli Oscar hanno premiato film che non ricorderemo
L'Academy del più importante premio cinematografico mondiale, ormai da anni, appare troppo influenzata dal capitale simbolico dei film che dalla loro effettiva qualità estetica. Per questa ragione le scelte spesso appaiono tutt'altro che convincenti.
Favorito a sorpresa
Anora di Sean Baker ha vinto cinque premi Oscar. Un successo impensabile ma con fondamenta molto solide
Nuovo cinema generazionale
Punti di vista. L’abitudine delle nuove generazioni ai videogiochi e ai social, che “tolgono di mezzo” il corpo e l’empatia, creano un divario nella percezione dei film tra pubblico giovane e anziano: da «The substance» a «Parthenope» a «Here»
Così Dylan si cuce addosso il suo mito
«A complete unknown». Il Nobel ha supervisionato il biopic di James Mangold sugli inizi della sua carriera: si mostra opportunista e bugiardo, ma geniale e sciupafemmine. Un colpo da maestro e senza nemmeno produrre e girare il film
Bong Joon-ho
“Parasite non mi ha cambiato racconto i dittatori grotteschi ispirato dal duce di Bellocchio”
A qualcuno piace Lemmon No, piace a tutti
Nasceva cent’anni fa l’attore che interpretò con grande talento dramma e commedia