La Cina sta cambiando parametri o forse li sta recuperando in senso socialista: stop allo strapotere dei colossi privati di internet, limiti al gaming, migliori condizioni per i rider, lotta alle diseguaglianze.
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 9
E’ così che vincerà il modello cinese
II comunismo di Pechino ha tirato fuori dalla povertà 800 milioni di persone e ora viaggia al ritmo delle nazioni egemoni, non dimenticando (però) la redistribuzione
Sull’ambiente Cina sul banco degli accusati
La Cina sta facendo grandissimi sforzi per convertire la sua economia in produzioni verdi, così come la finanza. Restano da sciogliere i nodi della sua dipendenza dalle centrali nucleari e a carbone, che tuttavia ha ormai smesso di costruire.
Pechino e Vaticano Le paure di Taiwan
Un fragile gioco di equilibri che attraversa anche il mondo cattolico
Come rispondere alle sfide della Cina
Se i paesi occidentali continueranno a sentirsi superiori e a difendere un modello di capitalismo esasperato e fuori dal tempo, avranno difficoltà a rispondere alla sfida cinese.
Comunismo imperiale
C’erano una volta due Cine, la comunista e la nazionalista. Mao e i suoi eredi, padroni della Repubblica Popolare Cinese, contro Chiang Kai-shek arroccato a Taiwan.
Cina e Russia alleate? La storia risponde no
L'idea di un'intesa Mosca-Pechino ignora i fattori che le rendono rivali. Spingerle l'una verso l'altra avrebbe effetti negativi per l'occidente
La sfida al dominio asiatico nei chip
Chip al silicio, circuiti integrati sempre più miniaturizzati: il mondo industriale ne è ghiotto e provengono quasi tutti dall’Asia. Una dipendenza che gli Usa e anche l’Europa vogliono battere, con poche chance.
Deglobalizzazione e decoupling non sembrano vicini
La Cina sta diminuendo il volume degli investimenti in Occidente, e in Europa, a vantaggio dei paesi del Sudest asiatico. Inoltre sta aumentando gli investimenti per rendersi autonoma su semiconduttori e aviazione civile. Ma è troppo poco per pensare a una crisi della globalizzazione.
La Cina è vicina ma non troppo
L'evoluzione del costume, la politica e la pandemia vissuta in prima persona