Nella tradizione della Cina c’è anche la teoria dello Stato autocratico elaborata dai «legisti» oltre 2.200 anni fa. Una visione fondata su un controllo capillare della popolazione che è del tutto compatibile con il rilancio del maoismo a cui abbiamo assistito nel recente Congresso del Partito comunista
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 5
Dai lockdown al caos
Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture
La Cina è sempre più protagonista
Sulla via del multipolarismo
La repressione di Xi Jinping e il ricordo di Tiananmen
Le restrizioni anti Covid sono state il catalizzatore della più grande ondata di proteste in Cina dal 1989. Ma gli studenti scendono in piazza contro lo strapotere di Xi. Le conseguenti riaperture hanno già fatto salire il numero di casi in un paese impreparato. La speranza dei manifestanti è che l’incapacità di gestire la crisi alimenti l’opposizione al presidente
Il popolo non mette in dubbio il “mandato dal cielo” di Xi
Le recenti proteste infiammate dai network studenteschi non riguardano le fondamenta dello stato cinese ma questioni contingenti. Il regime ha risposto con tattiche già note, ristabilendo il suo schiacciante potere
«Gli studenti cinesi sono un vulcano pronto a esplodere»
Intervista a Zhou Fengsuo, leader di Tiananmen
L’occhio di Xi Jinping sorveglia anche le emozioni
Nuove leggi in materia di sicurezza dei dati, tutela della privacy e antitrust hanno cementato agli inizi dell’anno la presa del Pcc su vaste riserve di informazioni in possesso del regime. Tra le nuove forme di controllo politico, le più inquietanti riguardano il riconoscimento delle emozioni e la profilazione razziale. Le democrazie possono fare di più per arginarle
Fogli bianchi contro i lockdown
Fogli bianchi contro i lockdown
Le proteste contro il governo di Pechino non sono una novità. Ma oggi uniscono persone in tutto il paese. Che per la prima volta dal 1989 contestano il Partito comunista
Il conflitto in Ucraina e i danni per Biden e Xi
Verso il G20 a Bali
La guerra “mondiale” e il ruolo di Usa e Cina
Il caso Africa