Per legare l’Africa a noi dobbiamo prima di tutto legare noi all’Africa, con una politica europea che rompa anche simbolicamente con il passato.
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 4
Dietro le tensioni Usa-Cina, il primato tecnologico
Dai pannelli solari alle pale eoliche al sistema 5G per le imprese, in molti settori chiave, la Cina ha raggiunto il primato mondiale scavalcando gli Usa. Lo dicono due recenti studi, Aspi per il Pentagono e Goldman. Con avvertimenti che riguardano le crescenti tensioni geopolitiche.
La Cina può favorire la pace in Ucraina?
Pechino è solo in apparenza neutrale. Considera la Russia un alleato strategico e non permetterà una sua sconfitta militare
La proposta di Pechino e gli scenari che disegna
Un anno di guerra
Pechino e Washington litigano per un pallone
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha rinviato il viaggio a Pechino in rispostaalla violazione dello spazio aereo statunitense. È l’inizio di una nuova guerra fredda?
Le mosse che la Cina può fare per l’Ucraina
I nuovi scenari
I mugugni di Pechino restano chiusi in casa
Amico di Ai Weiwei, artista, Meng Huang vive e lavora in Germania. Gli abbiamo chiesto del disagio che si diffonde nella Repubblica popolare. «Voci critiche? Gli intellettuali non esistono»
Confucio non basta più a Xi
Nella tradizione della Cina c’è anche la teoria dello Stato autocratico elaborata dai «legisti» oltre 2.200 anni fa. Una visione fondata su un controllo capillare della popolazione che è del tutto compatibile con il rilancio del maoismo a cui abbiamo assistito nel recente Congresso del Partito comunista
Dai lockdown al caos
Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture
La Cina è sempre più protagonista
Sulla via del multipolarismo