Molte cose sono cambiate a Pechino dopo le crescenti tensioni internazionali e i lunghi anni del Covid.
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 3
Una nuova civiltà globale
L’impossibile sogno cinese Solo una potenza egemonica dominante può dare vita a un altro ordine mondiale e, benché ci provi, Pechino non ha la possibilità di farlo: troppi problemi, non solo economici. Per costringere i rivali a seguire la sua volontà dovrebbe distruggerli materialmente. Ecco perché non può scalzare gli Usa
La sfida tra Cina e Usa sullo stretto di Taiwan
Strategie e potere
Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro
Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina sta giocando un ruolo apparentemente defilato
Le nuove mosse di Biden contro la Cina
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a recidere i legami con il paese asiatico. Ursula von der Leyen esegue, passando però dal “decoupling” – sganciamento economico – al “derisking”.

Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast "Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina", realizzato in collaborazione con Archivio Flamigni e Unione Femminile. Il podcast è corredato da fotografie originali dei viaggi, tratte dagli archivi.
Al centro dello scontro
Tra le minacce di Pechino e le promesse di Washington, Taiwan punta sulle sue armi più potenti: tecnologia e democrazia. Reportage dall’isola al cuore delle tensioni tra Cina e Stati Uniti
Il dialogo tra gli imperi per garantire la pace
Il ruolo cinese
Io conosco Xi Jinping, vi racconto cosa pensa
Kevin Rudd, già ministro degli Esteri e per due volte premier australiano, ora è ambasciatore negli Stati Uniti. Conobbe l’ attuale leader cinese nel 1986 e lo ha incontrato più volte, parlandoci in mandarino. A «la Lettura» illustra la logica di Pechino e i rischi della sfida con l’America, sulla quale ha scritto un libro: «Laggiù il fine giustifica i mezzi. Il capo comunista teme il crollo del partito. Non credo attaccherà Taiwan a breve, il rischio è la guerra accidentale»
Corsa sul dollaro
La strategia cinese per il dominio delle valute