La strategia economica individuata da Pechino per il 2020
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 13
Una cartolina da Hong Kong
So come funzionano i conflitti e so che non si spengono mai da soli: o si risolvono negoziando, o peggiorano
La (geniale) formula diplomatica che dovrebbe garantire Hong Kong
Con qualche aggiustamento e qualche reciproca concessione esistono le condizioni per un accordo che permetta di non rinunciare a una delle migliori formule diplomatiche concepite nella lunga fase della decolonizzazione.
Ma Xi non teme Hong Kong
È dunque per puro calcolo di convenienze che il presidente ha evitato per ora l’uso della forza militare
70 anni di Cina Popolare tra comunismo e capitalismo
Nel suo settantesimo compleanno, la Repubblica Popolare Cinese celebra con grande orgoglio successi e traguardi raggiunti. Ma arriva stanca all’appuntamento. La via facile della crescita è chiusa, però è ancora lontana dall’essere un’economia matura.
Cina, l’ultima «rivoluzione» per essere centro del mondo
L’apertura economica senza svolta politica: così da Mao a Xi si è consolidato il potere di Pechino
Gli Stati Uniti e il mercato libero (solo quando non li danneggia)
Washington in realtà si serve dell’economia per sbarazzarsi di avversari e concorrenti
Pechino fa i conti con l’incertezza
L’economia cinese rallenta nel 2019, come era nelle previsioni del governo. La crescita acquista un ritmo più sostenibile, riducendo la probabilità di un crollo repentino. Ma neanche le autorità cinesi possono controllare i fattori esterni più insidiosi.
Un sistema monetario parallelo in yuan?
Gli effetti della politica dei dazi e delle sanzioni di Trump
Gli azzardi ben calcolati di Kissinger il cinese
Le confessioni del segretario di Stato di Nixon I dettagli sui viaggi che nel 1971 avviarono il disgelo con Pechino