L’assalto al Congresso statunitense, da parte di un folto gruppo di sostenitori del presidente uscente, ha fornito a Pechino l’ennesima occasione per mettere in evidenza le contraddizioni e la crescente debolezza della democrazia liberale e dei suoi valori, incarnata dagli Stati Uniti d’America, e per ribadire implicitamente la superiorità del proprio modello di governance autoritaria.
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 11
Il peso della prossima intesa Europa-Cina.
Verso un'altra globalizzazione.
L’eredità di Trump nei rapporti Usa-Cina
Biden eredita da Trump la tensione commerciale con Pechino. E soprattutto i suoi effetti, tra cui la maggiore autonomia tecnologica della Cina e la suo maggiore integrazione con altre economie, a partire da quella europea.
Usa-Cina, la nuova guerra fredda è iniziata
Washington e Pechino cercano di spezzare la forte interconnessione dei loro sistemi produttivi. Perché implica una dipendenza che va oltre le semplici relazioni commerciali. Difficile in un quadro di guerra fredda disegnare il futuro del multilateralismo.
Coronavirus, ecco le vere responsabilità della Cina
La mancanza di libertà di parola in Cina ha favorito la diffusione del contagio: prima nella Repubblica popolare, poi in tutto il mondo. La pandemia ne ha mostrato il prezzo per tutti noi
L’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli Usa
Economie a confronto
La Guerra Fredda sui vaccini
La corsa al vaccino nella nuova Guerra Fredda Usa-Cina-Russia
Lo specchio cinese
La storia e la cultura sono state viste dai letterati confuciani per oltre due millenni come il «corretto bilanciamento di passato e presente»: riflettendo gli avvenimenti in modo oggettivo, svolgono una funzione educativa fondamentale perché offrono esempi di comportamento individuale e sociale
Come funziona la lotta alla povertà nella Cina di Xi Jinping
Nelle campagne oggi l’imperativo è quello di preservare l’ambiente
Gli scenari di guerra alimentati dal voto Usa
Trump e la Cina