Il 40% del debito statale fuori bilancio, prestiti rischiosi per 3.400 miliardi di dollari, la bolla immobiliare. Jack Ma critica il sistema? Lo Stato si prende il controllo di Alibaba
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 10
Virus, vaccini, brevetti: il duello nascosto
Nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie ambientali Pechino sta superando gli Usa, che però rimangono leader indiscussi nelle biotecnologie
Lasciare il dollaro, missione possibile per Russia e Cina
Tra Russia e Cina si è sviluppata una alleanza finanziaria. Detronizzare il dollaro come valuta internazionale di riserva per ora è impensabile. Ma è certo possibile svincolarsene. Nel lungo periodo ciò potrebbe erodere la supremazia degli Usa.
Rischi finanziari anche per la Cina
Finanza speculativa ed economia reale
La risposta dell’Europa alle strategie di Usa e Cina
Politica dei dazi
Perché Joe Biden alza la voce contro Vladimir Putin e Xi Jinping
Attaccare personalmente Putin non è una scelta diplomatica, ma così il presidente degli Stati Uniti ha voluto ristabilire i rapporti di forza. Con un linguaggio brutale, adatto a un mondo brutale.
Il sogno di Xi incubo della Cina
Ma Jian vive esule a Londra. Il nuovo romanzo critica il potere. «Prendetevela con i leader, non con i miei compatrioti»
La questione femminile agita la Cina
L’uguaglianza tra uomini e donne è stato un obiettivo fondamentale in Cina. Ma con la politica del figlio unico le donne sono state discriminate ancor prima di nascere. E la loro situazione continua a peggiorare. Con gravi conseguenze sociali ed economiche.
Cina e Germania tra rivalità e collaborazione
La Germania appare divisa tre le esigenze della sua economia, che la spingono ad avere rapporti importanti con la Cina – e la Russia, a cominciare dal Nord Stream 2 – e quelle di tipo politico di stretti legami storici con gli Stati Uniti.
La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro
Pechino è ormai una potenza economica globale non solo commerciale, ma anche finanziaria. Ha costruito una rete molto sofisticata di accordi, istituzioni e transazioni finanziarie che hanno l’obiettivo di creare un’area parallela a quella del dollaro.