Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto
Archivio articoli per il tag: Cibo - pagina 1
Una filosofia del pranzo e della cena contro le manie gastronazionaliste
Da Mario Soldati alle ultime tesi su teoria e politica del cibo, il ricco panorama editoriale sui fornelli
Senti che buono il fienile nel piatto
La carne di pecora fermentata delle isole Fær Øer. Oppure l’oca delle Ande, che non è un uccello ma un tubero e «sa del cortile di una fattoria». O le centinaia di tipi di mele, anche amare, della Gran Bretagna a inizio Novecento. Sapori difficili, rari, scomparsi. Un patrimonio di diversità da preservare che Dan Saladino ha mappato e raccontato
Gli dei a dieta (mediterranea)
Il cibo è la materia delle religioni
Disturbi del comportamento alimentare nell’infanzia e adolescenza. Come riconoscerli
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno generalmente un esordio in età adolescenziale, ma negli ultimi anni stiamo assistendo ad una comparsa precoce dei tipici sintomi, già durante l’infanzia e la prima adolescenza, sia rispetto ai disturbi dell’alimentazione poi diagnosticati in età adulta, sia rispetto ai disturbi della nutrizione specifici di quell’età.
Etica ed estetica del ravanello
Il cibo. Da simbolo di integrazione sociale, ha assunto un significato culturale. L’individuo esprime la propria «singolarità» alla ricerca dell’alimento sano, genuino, autentico e soprattutto unico
Lo spettro della fame ora scuote l’Occidente
Molti Paesi africani e asiatici rischiano la rivoluzione per la mancanza di cibo: è l’altra faccia della globalizzazione, nascosta dal paravento della ricchezza per tutti.
Pane, amore e nostalgia
Riscoprire i sapori degli avi, perduti o diluiti nel processo di integrazione