Se una scuola confessionale sceglie di accedere ai finanziamenti pubblici, la sua “libertà” cessa di essere “piena” perché deve sottostare alle leggi che lo stato stabilisce.
Archivio articoli per il tag: Chiesa - pagina 7
Se la Chiesa entra in Parlamento
La presenza della voce della Chiesa in un dibattito sui principi è un arricchimento per la democrazia. A patto che si riconosca, tutti, nello Stato la sede dell'incontro tra i diritti e i doveri, e nella libertà del confronto pubblico fra valori diversi, e non altrove, la formazione della coscienza nazionale
Vito Mancuso: No ai roghi del passato
“La Chiesa dovrebbe comprendere le persone omosessuali senza nostalgia per i roghi del passato. E invece vuole persone che si castrano sostanzialmente nella loro sessualità”. Ne è convinto Vito Mancuso, teologo e filosofo apprezzato a livello mondiale, che commenta l’intervento del Vaticano contro il ddl Zan, pur precisando di non aver letto il disegno di legge contro l’omotransfobia.
Il muro della doppia sovranità
Come reagirebbe a parti invertite alla Santa Sede? Qualche critica potremmo esprimerla anche noi rispetto al modello di governo
Il trauma della pedofilia
Le piaghe della Chiesa. La gravità del fenomeno e l'incapacità dell'istituzione di mettere in campo una reazione all'altezza della tragedia con cui è stata chiamata a misurarsi
Hans Küng, il sogno della pace religiosa
Morto il teologo svizzero che negò l’infallibilità papale e fu sospeso dall’insegnamento nelle università cattoliche. Dall’amicizia burrascosa con Ratzinger alle tensioni con Wojtyla: “Una visione medievale”
Hans Küng teologo ribelle
Morto a 93 anni, il filosofo cattolico, tra i più influenti del nostro tempo, era un uomo libero che criticava la Chiesa e promuoveva il dialogo tra religioni.
Radiografia di un pontificato
Il libro di Massimo Franco. Successi e incidenti: l'enigma Bergoglio
Sulla salvaguardia del principio di laicità
Stato & religione
Le cannonate benefiche. Porta Pia rafforzò la Chiesa
1870-2020 A 150 anni dalla soppressione dello Stato pontificio, abbiamo chiamato tre esperti a discuterne le conseguenze. Margiotta Broglio: la ferita si rimarginò già ai primi del Novecento, con PioX; traumi più gravi per il cattolicesimo sono stati divorzio e aborto. Traniello: nonostante il divieto vaticano i credenti furono sempre attivi nella vita pubblica italiana e posero le premesse per la stagione democristiana. Vian: la breccia alla fine fu un positivo momento di purificazione perché i cristiani non possono mai assolutizzare alcuna forma di potere politico