Ha attaccato le forze conservatrici all’interno della chiesa e ha diffuso un messaggio progressista in una fase di chiusura
Archivio articoli per il tag: Chiesa - pagina 4
I 4 evangelisti del Novecento
Giovanni Minzoni (ucciso nel 1923), Lorenzo Milani (nato nel 1923), Tonino Bello (morto nel 1993), Pino Puglisi (ucciso nel 1993).Questi preti hanno riscritto con la vita la storia recente della Chiesa
Il Papa della complessità
Ha preso la Chiesa in una torre dorata e l’ha impastata come lievito nel mondo Con la sua visione dà sostanza al messaggio religioso che saprà valere nel futuro
Quel sogno ecologista della Laudato Si’.
Diamogli voce dopo pandemia e guerra Dieci anni di Bergoglio. Ora serve un movimento globale capace di credere con gioia al cambiamento che ci insegna l’enciclica
Chiese deserte ma la fede è più consapevole
All’ alba della stagione post-ratzingeriana, abbiamo spulciato i dati Istat sulla pratica religiosa per verificare la salute della frequentazione alla messa. Crolla, è vero; tuttavia...Inoltre, una cosa è certa: è vano leggere i numeri con gli occhiali del confronto progressisti-conservatori
Quando Pietro getta la spugna
Il caso Ratzinger ha dei precedenti: oltre a Celestino V, ci sono stati altri Pontefici che, perlopiù costretti, rinunciarono alla propria carica. Ma soltanto adesso si pone il problema di come regolamentare le dimissioni del Papa nel futuro
Il silenzio di Papa Pacelli una sconfitta per la Chiesa
L’ enormità dei crimini compiuti dai nazisti fu tale da cogliere alla sprovvista anche un’istituzione millenaria come la Chiesa cattolica
Papa Pacelli I silenzi di un gigante
Monsignor Sergio Pagano ha curato i fogli di udienza con gli appunti che Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI) prendeva negli incontri con il Pontefice. «Pio XII fu un uomo titanico, che si spese fino all’ ultimo al servizio della Chiesa. Sulla Shoah tacque ma aiutò gli ebrei perseguitati»
Cattolici, parlate di etica e fine vita
Quello del fine vita è un problema che riguarda tutti, e non solo gli esperti o i politici. Da noi una delle ragioni di questa mancanza di dibattito è, negli ultimi anni, il silenzio dei cattolici sui temi etici.
La Riforma cattolica, un falso mito
Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono