Si stima che da qui al 2030 ci sarà un ulteriore incremento di consumi tra il 30 e il 50 per cento. C’è un gigantesco problema di domanda, di approvvigionamento, di gestione. E i cambiamenti climatici peggiorano la situazione
Archivio articoli per il tag: Cambiamenti climatici - pagina 5
Così Mosca può vincere la battaglia agricola
Nell’agro-business Putin ha avuto successo. Quest’anno annuncia raccolti record. Non solo: il surriscaldamento del pianeta potrebbe rendere accessibili i territori orientali. E la Siberia superare le terre coltivabili degli Stati Uniti
La siccità aggrava le altre crisi europee
Gli effetti dell’estate eccezionalmente calda e secca si aggiungono a quelli della guerra in Ucraina, amplificando le difficoltà dei paesi europei in diversi settori chiave
L’ agonia dell’ acqua
La terribile siccità di questi mesi, le inondazioni: va ripensato il rapporto con i fiumi. Anche loro hanno diritti
Il trionfo del fuoco
Il caldo di questi mesi ha riproposto con drammaticità la riflessione sui cambiamenti climatici e sulle responsabilità del genere umano.
Condizionatori e divari sociali
L'uso del condizionatore rischia di diventare un metro per misurare un divario socio-economico sempre più ampio.
Non solo gas e petrolio. La corsa globale all’oro blu scatenerà i conflitti del futuro
2,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Con l’aumentare della popolazione nelle zone povere del mondo e l’inasprirsi degli effetti del cambiamento climatico, in futuro sempre più conflitti saranno causati dalla scarsità di acqua. Il medio oriente e il nord Africa sono le aree più a rischio. Occorre investire nelle politiche e infrastrutture necessarie per raggiungere la “resilienza idrica”
Verso l’apocalisse ambientale
Il ruolo del negazionismo
Chi fa da megafono ai negazionisti climatici
Il crollo alla Marmolada è l’ultimo campanello di allarme di un’emergenza che spesso viene rimossa. I mezzi di comunicazione devono impegnarsi a informare correttamente l’opinione pubblica e a fare crescere un senso di responsabilità.
La giustizia climatica
Dopo il disastro della Marmolada