«Osar tutto e non aver bisogno di nulla»
Archivio articoli per il tag: Biografia - pagina 5
Le mille (tumultuose) vite di Teresa Noce
Storia delle donne
Tra voglia di tenerezza e istinto di ribellione contro i potenti di Hollywood
Debra Winger Un talento controverso
Il bersagliere Pareto contro i furti di Stato
In libreria il terzo volume che conclude la biografia intellettuale di un economista e sociologo spesso citato ma poco letto. La lotta (vana) al protezionismo, alla corruzione e al parassitismo. La teoria elitaria della classe dirigente
La rivoluzione di Moana Pozzi sospesa fra osceno e sublime
Ha cambiato la società italiana: anche grazie a lei le donne hanno iniziato a parlare del desiderio. Con meno vergogna. C'è chi la ritiene una santa e chi una puttana. Il suo fascino segreto è ancora vivo, anche grazie alle sue contraddizioni
La signora che presta la voce
Renata Colorni e l'arte della traduzione
Che superuomo quel Friedrich!
Nietzsche. Una autobiografia dettata dal bisogno di conoscere sé stesso. Il capolavoro conclusivo della sua opera, pervaso dall'ironia della futura follia
Puoi sempre rialzarti. Churchill insegna
I poemi omerici, l'antica Roma, le origini degli Stati Uniti, il conflitto tra la Germania nazista e gli Alleati: eventi nei quali hanno giocato un ruolo cruciale grandi personalità carismatiche, oggi anche aspramente discusse. Studiosi e scrittori hanno scavato nelle loro vite leggendarie individuando meriti e difetti. I pregiudizi etnici e gli errori dello statista inglese che fermò il Terzo Reich, l'egoismo del proprietario di schiavi George Washington, la ferocia ostinata di Augusto nel dare la caccia ai congiurati che avevano ucciso Giulio Cesare. E poi uno sguardo anticonvenzionale sulla grande saga di Troia e degli Achei che sposta l'attenzione dai guerrieri alle figure femminili dell'epopea che ha fondato la nostra civiltà
Sciascia Il dovere civile della letteratura
Un secolo fa, l’8 gennaio 1921, nacque un pezzo raro della cultura europea: un intellettuale e, insieme, un formidabile artista. Litigò con Renato Guttuso, polemizzò con Italo Calvino, intervistò il patriarca mafioso Genco Russo. Asciutto, rigoroso, eretico, fu interprete di una Sicilia e di un’Italia bisognose di verità e diritto, fuori dai vincoli dell’ideologia dominante
Ludwig nelle memorie altrui
Beethoven: biografie, antologie, testimonianze e romanzi dedicati al grande Ludwig a 250 anni dalla nascita