16.01202116 Gennaio 2021 L’intimità oscura tra capo e popoloDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Psiche Trump e la sua concezione della politica.
18.07202018 Luglio 2020 Dopo S. Sofia, il Sultano vuole anche GerusalemmeDi Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Costume, Società A scherzare con la storia ci si brucia
30.11201930 Novembre 2019 Come allenarsi alla libertàDi Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Recensione, Sociologia Mauro Magatti: dissolti i legami tradizionali, oggi la sfida è vivere nell’incertezza
13.07201913 Luglio 2019 Una democrazia moderna non può che essere liberaleDi Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Democrazia, Società La storia e le costituzioni hanno configurato gli ordinamenti contemporanei fondandoli sulla volontà popolare ma dando al popolo più voci
13.07201913 Luglio 2019 Se soffia il vento autoritarioDi Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Democrazia, Società Il Paese dei divieti: i razzisti sono sempre esistiti. Ma adesso diventano tanti a causa delle parole d'ordine che ci somministra la politica
13.07201913 Luglio 2019 La finta democrazia dei nuovi despotiDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Democrazia, Società Gli ingredienti del nuovo dispotismo: l’ideologia del popolo, la manipolazione dei media, il capitalismo e l’oligarchia, la corruzione e il clientelismo.