Il materiale prelevato nel 2020 sull’ asteroide Bennue riportato sulla Terra ci ha consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che siamo «figli delle stelle» non è solo un ’immagine poetica. Con l’ astrofisica discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis. Perché ormai è chiaro che (molto, molto probabilmente)...
Archivio articoli per il tag: Astrofisica - pagina 1
Un possibile indizio di civiltà extraterrestri
Analizzando le radiazioni infrarosse delle stelle, due studi hanno trovato decine di risultati compatibili con le sfere di Dyson, ipotetiche strutture orbitanti per produrre energia
Ancora più oscura
La materia oscura è essenziale per far quadrare i conti delle nostre teorie sull’universo, ma in anni di ricerche non ne è stata trovata nessuna traccia concreta. Forse perché è molto più complessa di quello che credevamo
Andiamo a caccia di nuovi universi
Kip Thorne ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2017 per i contributi nel rilevamento delle onde gravitazionali.
Alla scoperta dei buchi neri
All’inizio, solo un'idea audace e il rischio di fallimento. Ma la scommessa è stata vinta e Mariafelicia De Laurentis racconta cosa è successo grazie a speciali telescopi connessi e alla cooperazione di molti scienziati di tutto il mondo
Tutte le meraviglie che la materia ancora nasconde
La forma dell'universo
L’universo così vicino
Ersilia Vaudo, astrofisica che dal 1991 lavora all'agenzia spaziale europea, racconta il cosmo in maniera chiara e comprensibile
I buchi bianchi
Carlo Rovelli: «Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza tra passato e futuro»
Ecco le prime galassie all’ alba dell’universo
Queste immagini—scattate dal nuovo James Webb Space Telescope, l’erede di Hubble—arrivano da un luogo e un tempo profondissimi. Risalgono a circa 13 miliardi di anni fa. E fotografano la formazione delle primordiali isole stellari
La materia oscura è diventata meno oscura
Le curve di rotazione delle galassie sono veloci e non lente come vorrebbe la teoria: per colmare la distanza tra modello e dati reali, si è ipotizzata l’esistenza della materia oscura. Uno studio italiano sulla Via Lattea, grazie alle osservazioni del satellite Gaia, risolve il problema senza aggiungere l’ingrediente misterioso. Grazie a Einstein. La capofila dello studio, Mariateresa Crosta, ne parla con l’astrofisico Luigi Guzzo
- 1
- 2