Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi
Archivio articoli per il tag: Archivio del Lavoro - pagina 1

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

Siamo Costituzione! – Alla Camera del Lavoro presentazione alle scuole del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” – con Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Debora Migliucci
Mercoledì 23 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 13.00 nel Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano si terrà la presentazione della nuova edizione della Costituzione commentata pubblicata dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. L'evento, rivolto alle scuole, vedrà la partecipazione di Alessandro Basilico, Consigliere di Stato, Gherardo Colombo, ex magistrato, e Debora Migliucci, Direttrice dell'Archivio del Lavoro. Iscrizioni entro il 16 ottobre

Siamo Costituzione! – mercoledì 23 ottobre alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano presentazione alle scuole della nuova edizione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale”
Mercoledì 23 ottobre nel Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro si svolgerà un incontro rivolto alle scuole per presentare la nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" e contribuire a una comprensione più profonda della nostra Costituzione da parte di studentesse e studenti. Intrecciando aspetti storici e giuridici ed esplorando come i principi costituzionali possano essere applicati nella vita quotidiana, interverranno Alessandro Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Gherardo Colombo (ex magistrato) e Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro). Iscrizioni entro il 16 ottobre

Nuova edizione della Costituzione commentata: “Una lettura guidata della Carta costituzionale” è disponibile gratuitamente per le scuole
Torna disponibile in una nuova edizione il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale", con contenuti aggiornati e rivisti da Alessandro Enrico Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale) con la collaborazione di Gherardo Colombo e un progetto grafico rinnovato da Goodidea Style.
Il volume ospita contributi degli storici Carlo Greppi, Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Debora Migliucci (Archivio del Lavoro – Cgil Milano) oltre alla testimonianza di Lydia Franceschi e al celebre Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei.
Un progetto della Fondazione Roberto Franceschi Onlus realizzato con il contributo di Fondazione BPM, Fondazione AEM, FLC Cgil Milano, Libraccio e MyNoiLab

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria
Mercoledì 22 novembre alle 9.30 nell'Auditorium della Società Umanitaria a Milano un incontro rivolto alle scuole per approfondire e discutere, alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, le sfide poste dalla necessità di conciliare l'inevitabile transizione ecologica con l'attenzione alle sue ripercussioni sociali. Con Alessandro Basilico, Consigliere di Stato e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" (Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea, e Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)
Debora Migliucci ripercorre gli albori costituzionali italiani fino all'approvazione della Carta in vigore dal 1° gennaio 1948 nel primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)
Guarda il primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza
- 1
- 2