Non abbiamo prove che si considerassero una civiltà nazione. Piuttosto, si sentivano abitanti di Tiro, Sidone, Biblo, Beirut. Cosa è successo allora? I nazionalismi (antichi e moderni) hanno creato l'identità fenicia a scopi politici: al servizio o contro il potere.
Archivio articoli per il tag: Archeologia - pagina 2
L’anima eterna di Adriano
Andrea Carandini: l’imperatore aveva una visione vicina alle credenze cristiane. Un volume firmato con Emanuele Papi (Utet) su uno dei più famosi sovrani dell’antica Roma
Indisciplinati modi di vedere
La recente scoperta, in Spagna, di alcune pitture rupestri eseguite da uomini di Neanderthal
La storia (ri)scritta sotto i ghiacci
I mutamenti climatici, con l’aumento della temperatura globale, hanno permesso di scoprire i resti di persone rimaste ibernate per lungo tempo in località molto fredde
La temperanza dell’archeologo
Andrea Carandini esplora le antinomie dell’esistenza in cerca della «vita buona»
Adriano, imperatore e icona pop
Nel 117, 1900 anni fa, iniziava il suo regno, che fu segnato da un rigoglioso fiorire delle arti e dei costumi e dalla consapevolezza che la cultura è il motore dell'economia
Fibonacci alla corte dei faraoni
Gli antichi egizi avevano i numeri Sezione aurea, Pi greco, Quadratura del cerchio: uno studio scopre le impressionanti correlazioni matematiche presenti nelle piramidi di Giza
Tutankhamon Il pugnale venuto dallo spazio
Il ferro della lama è di origine meteoritica: lo ha accertato una ricerca italo-egiziana con la fluorescenza a raggi X
Il sarcofago di Nefertiti
L’ultimo mistero di Tutankhamon Il Cairo ammette l’esistenza di due camere segrete nel sepolcro del giovane monarca, ma non si sbilancia
Cnosso, la grande menzogna
La mistificazione di Sir Arthur Evans, il direttore degli scavi che aggiunse pezzi, imbellettò pareti e inventò la funzione di gran parte degli spazi, colpisce e fa riflettere sul valore delle rovine
- 1
- 2