Alfabeto dell’uomo. Nel suo nuovo libro, il cardinale Ravasi racconta vizi capitali e virtù teologali e cardinali. In anteprima, pubblichiamo le pagine sulla gola, fra citazioni di san Paolo, Goldoni, Fromm e del Talmud
Archivio articoli per il tag: Anticipazioni - pagina 1
Scrivo per interrompere la linea di pazzia che ha fatto internare mia nonna
Venera Il nuovo romanzo di Nadia Terranova affronta il tema della follia nella sua famiglia, per “non passarla” alla figlia
La mia classe sognava in dialetto
La premio Strega torna indietro nel tempo e ricorda quella scuola in campagna con il complesso del “tacco infangato”
Una macchina pensante che può distruggerci
In una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzarci è quanto mai urgente riportare al centro della questione digitale tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche
E Molly (ri)creò il mondo
Nicola Lagioia propone una rilettura di “Ulisse” al femminile. In cui il clou del capolavoro di Joyce diventa il “sì” alla moglie del protagonista
La metamorfosi degli intellettuali
Negli ultimi ottant’anni il ruolo di chi esercita il pensiero critico si è profondamente modificato: a questa evoluzione e alle figure che la incarnano è dedicato il nuovo saggio di David Bidussa
Difendere il pianeta e lo spazio intorno
Ecosistemi. Non solo il nostro pianeta ma anche lo spazio circumterrestre, quello dove orbitano i satelliti artificiali, è un bene comune dell’umanità. Le sue dimensioni sono grandi, ma non infinite. È un ambiente da preservare con cura
L’apostolo delle genti ci cammina incontro
San Paolo. Nel suo nuovo libro, che anticipiamo, Ravasi interpella il presente attraverso il profilo bifronte del teologo e del pastore e grazie a una vasta mappa documentaria sulla vita iniziata a Tarso e conclusasi a Roma
Mi sento come il rinoceronte
Tracy Chevalier, acclamata autrice de «La ragazza con l’orecchino di perla», torna con un romanzo veneziano.
Tutte le bracciate della nostra vita
Nuotando via da tutto. Rifugiarsi nell’acqua, dove il tempo si espande, la temperatura del corpo si modifica e la sensibilità si acuisce, fino all’ultimo bagno di stagione. Il nuovo libro filosofico di Carola Barbero