A settecento anni dalla sua morte celebriamo il sommo Poeta con un ricordo che può diventare una speranza di salvezza, non solo nel 2021 ma per sempre
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 9
Elogio della Comune: perché è ancora attuale
A 150 anni dalla Comune di Parigi, quell’esperienza ci parla di oggi, perché ci ricorda il valore della democrazia dal basso, l’autogoverno, il radicalismo egualitario capace di scalzare privilegi e gerarchie, la dimensione libertaria e laica, la gratuità e universalità dell’istruzione, la passione disinteressata di un impegno collettivo, di identità condivise.
L’Eco di Umberto, l’intellettuale che sapeva giocare
A 5 anni dalla morte
I destini di tre patriote per i 150 anni di Roma Capitale (3 Febbraio 2021)
Il 3 febbraio 2021 ricorrono i 150 anni di Roma capitale. Con una legge dell’allora Regno d’Italia, datata 3 febbraio 1871, si stabiliva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma e si compiva l’ultimo atto del processo di unificazione nazionale.
Wikipedia La rivoluzione incompleta
2001-2021 Compie vent’anni l’enciclopedia diffusa. «La sfida della conoscenza per tutti»
Le «bestie» di Trilussa sono tra noi
E portano benissimo i loro 70 anni. «Er core de Roma» tolse la pelle ai potenti prendendoli in giro
Bataclan, 5 anni dopo temo l’abitudine all’orrore
Il 13 novembre 2015 i terroristi islamici fecero 130 vittime a Parigi; gli attacchi a Nizza e Vienna dicono che non è finita. Fatiha Boudjahlat, insegnante nata in Francia da algerini, accusa: i nostri valori vanno accettati, basta con il pietismo accondiscendente verso tradizioni inaccettabili
Un respiro evoca l’abisso
L’incontro Celan-Heidegger. A cent’anni dalla nascita e a cinquanta dal suicidio, una riflessione sull’opera del poeta ebreo scampato alla Shoah, che l’autore di «Essere e tempo» (al contrario di Adorno) apprezzò e studiò. Ad accomunare il filosofo e l’ex internato, del quale escono «Microliti», era l’aspirazione a risalire là dove il linguaggio sprofonda nel silenzio