Duecento anni fa, il 9 aprile, nasceva Baudelaire.
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 9
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio
Il giorno in cui la scienza cedette all’improbabile
A Fukushima nel 2011 successe l’imprevedibile : un terremoto straordinariamente forte e uno tsunami di violenza eccezionale.
Rosa Luxemburg marxista senza dogmi
Nasceva 150anni fa la coraggiosa rivoluzionaria polacca, ostile al nazionalismo e al riformismo, ma critica anche verso i bolscevichi. E 100 anni fa i militari di una base navale russa nel Mar Baltico si ribellavano alla dittatura del Partito comunista reclamando la libera elezione dei soviet. Una dirigente politica assassinata barbaramente e un’insurrezione repressa con dura violenza che restano simboli dell’aspirazione a un socialismo non burocratico e aperto al dissenso, garante di tutti i diritti individuali e collettivi
Dante come Shakespeare, un autore globale. Grazie all’influenza dell’Impero britannico
Piero Boitani: “Arrivato subito in Inghilterra, tradotto da Chaucer, con Coleridge divenne un’icona del romanticismo”
Il viaggio di Dante è anche il nostro
A settecento anni dalla sua morte celebriamo il sommo Poeta con un ricordo che può diventare una speranza di salvezza, non solo nel 2021 ma per sempre
Elogio della Comune: perché è ancora attuale
A 150 anni dalla Comune di Parigi, quell’esperienza ci parla di oggi, perché ci ricorda il valore della democrazia dal basso, l’autogoverno, il radicalismo egualitario capace di scalzare privilegi e gerarchie, la dimensione libertaria e laica, la gratuità e universalità dell’istruzione, la passione disinteressata di un impegno collettivo, di identità condivise.
L’Eco di Umberto, l’intellettuale che sapeva giocare
A 5 anni dalla morte
I destini di tre patriote per i 150 anni di Roma Capitale (3 Febbraio 2021)
Il 3 febbraio 2021 ricorrono i 150 anni di Roma capitale. Con una legge dell’allora Regno d’Italia, datata 3 febbraio 1871, si stabiliva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma e si compiva l’ultimo atto del processo di unificazione nazionale.
Wikipedia La rivoluzione incompleta
2001-2021 Compie vent’anni l’enciclopedia diffusa. «La sfida della conoscenza per tutti»