Le immagini del terrore di allora e la consapevolezza di oggi. I vent’anni dell’11/9 visti con gli occhi di chi vent’anni fa non aveva neanche vent’anni
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 8
Da Foster Wallace a Joan Didion la letteratura dopo l’11 settembre
A 20 anni dall’attentato alle torri gemelle
G8 Genova 20 anni dopo. Un evento per la memoria: «Un altro mondo è ancora possibile»
Si intitola «Semi» ed è organizzato dal Festival dei Diritti Umani, insieme a Radio Popolare, Fondazione «Roberto Franceschi» e Goodidea Style: «Molte idee premonitrici, le conferme e i limiti». Si apre il 5 luglio in diretta radio, fino all’appuntamento conclusivo in presenza il 17 luglio al Teatro della Cooperativa a Milano
Sacharov e la coscienza di Naval’nyj
1921-2021. Nasceva 100 anni fa il fisico nucleare, Nobel per la pace del 1975, che fu l' esponente più illustre del dissenso in Unione Sovietica è venne inviato al confino per il suo impegno sui diritti umani. Una vicenda ancora attuale nella Russia di oggi
E’ scontro su antifascismo, Liberazione e identità europea
Il populismo storico contro i valori fondativi dell'antifascismo
Baudelaire, l’infinito nelle strade
Duecento anni fa, il 9 aprile, nasceva Baudelaire.
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio
Il giorno in cui la scienza cedette all’improbabile
A Fukushima nel 2011 successe l’imprevedibile : un terremoto straordinariamente forte e uno tsunami di violenza eccezionale.
Rosa Luxemburg marxista senza dogmi
Nasceva 150anni fa la coraggiosa rivoluzionaria polacca, ostile al nazionalismo e al riformismo, ma critica anche verso i bolscevichi. E 100 anni fa i militari di una base navale russa nel Mar Baltico si ribellavano alla dittatura del Partito comunista reclamando la libera elezione dei soviet. Una dirigente politica assassinata barbaramente e un’insurrezione repressa con dura violenza che restano simboli dell’aspirazione a un socialismo non burocratico e aperto al dissenso, garante di tutti i diritti individuali e collettivi
Dante come Shakespeare, un autore globale. Grazie all’influenza dell’Impero britannico
Piero Boitani: “Arrivato subito in Inghilterra, tradotto da Chaucer, con Coleridge divenne un’icona del romanticismo”