Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 7
1991-2021. Il tramonto dell’Unione Sovietica: una rivoluzione «incompresa»
Il giorno di Natale di 30 anni fa sul Cremlino veniva definitivamente ammainata la bandiera rossa con la falce e il martello. L’inizio di un tempo di incertezze e nostalgie
Dalla Polonia il segnale che l’impero vacillava
1981-2021 Il golpe di Jaruzelski servì soltanto a ritardare il crollo.
Il secolo di Pasolini: celebriamolo il giorno della sua Valle Giulia
La proposta di Claudio Magris: tra le date per ricordare lo scrittore a cent’anni dalla nascita, scegliamo il 16 giugno in cui uscì la poesia sugli scontri del 1968 tra contestatori e polizia. I versi sui quei momenti di lotta fecero scandalo
Wolfgang Amadeus Mozart, fra realtà e fantasia
Anniversario di un genio
Il nuovo pericolo giallo
Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.
Novembre 1951. La notte del Polesine
Settant’anni fa la piena del Po. E la fine di un sogno
Il Milite Ignoto che (ri)fece l’Italia
Il 28 ottobre 2921 Una donna che aveva avuto un figlio disperso in guerra, diede il via a una clamorosa manifestazione di cordoglio popolare. Dopo un viaggio in treno nel paese, le spoglie furono collocate il 4 novembre nell’ Altare della Patria.
E Lévi-Strauss ridimensionò homo sapiens
Cinquant’anni fa con “L’uomo nudo” indicò un modo nuovo di leggere i miti e il legame tra noi e la natura