La guerra per smantellare il regime di Saddam fu un disastro da tanti punti di vista. I vent’anni da quel drammatico inizio di primavera sono l’occasione per ripercorrere le premesse e le conseguenze odierne di quelle scelte
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 6
Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere
L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?
Yekatit 12 è la data del massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso
Il 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba i soldati italiani aprirono il fuoco indiscriminatamente su una folla di oltre tremila etiopi radunati per una cerimonia pubblica, dopo il lancio di due bombe a mano da parte della resistenza anti italiana
Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme
Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf
Petit Marcel
A cento anni dalla morte di Proust
La (re)invenzione della notte stellata
Il 2023 sarà il centenario del primo planetario del mondo, mentre è da poco rientrato in funzione quello di Roma, inaugurato nel1928. L’ osservazione degli astri cominciò con l’ umanità stessa e oggi ha una missione: deve aiutarci a riflettere sulla crisi climatica
L’inchiesta che sconvolse gli Stati Uniti
A 50 anni dal Watergate
Sfilerà l’epifania della dottrina putinista
Solitaria e a destra La parata del 9 maggio: più che una vittoria, si teme possa dichiarare lo stato di guerra
Pasolini Fratricidi d’Italia
La poesia “Il PCI ai giovani” contrapponendo poliziotti e studenti, rileva la caratteristica nazionale della lotta per il potere.
Il giovine Mazzini
Moriva centocinquant'anni fa, il 10 Marzo 1872, un protagonista del Risorgimento, portatore di una visione profetica e modernizzatrice della lotta per l'indipendenza nazionale e per la democrazia. Abbiamo discusso con tre studiosi del suo contributo alla storia d'Italia.