Domani ricorrono i 45 anni dall’omicidio dell’uomo che la mafia tentò di fare passare come terrorista. E sono ancora vivi i veleni per i depistaggi
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 5
Israele, i primi 75 anni
Il 14 maggio 1948 nasceva lo Stato ebraico, realizzando il sogno di Herzl e dei tanti che vedevano in quella patria la fine di crudeli persecuzioni. Ma era anche l’inizio di un nuovo e lungo conflitto col mondo arabo. Tra guerre, lotta al terrore e primati economici e tecnologici, così è cresciuta l’unica democrazia del Medio Oriente
I giorni dell’Ir(land)a
L’8 aprile 2013, dieci anni fa, moriva Margaret Thatcher, la premier che cambiò il volto e la storia del RegnoUnito; il 10aprile 1998, venticinque anni fa, veniva firmato l’Accordo del Venerdì Santo capace dimettere fine a decenni di «disordini» e seppellire forse per sempre 3.500 morti, cattolici repubblicani e unionisti protestanti. Infine, il 22marzo il Parlamento inglese ha ratificato l’intesa con l’Unione Europea per superare le nuove tensioni nate dopo la Brexit sull’ unico confine terrestre tra Londra e Bruxelles, quello che separa l’Irlanda del Nord dalla Repubblica di Dublino. Ecco come stanno le cose
E’ il 25 aprile, dove scappo?
LIBERAZIONE. La lunga storia degli alibi della destra per non partecipare a una festa che non sopporta. Nessuno ha mai battuto l'estro dei diversivi di Berlusconi, anche se Grillo ci ha provato
Per le vie di Belfast soffia il vento della riunificazione
L’anniversario degli accordi del Venerdì Santo che misero fine a 30 anni di guerra civile
L’illusione del predominio
La guerra per smantellare il regime di Saddam fu un disastro da tanti punti di vista. I vent’anni da quel drammatico inizio di primavera sono l’occasione per ripercorrere le premesse e le conseguenze odierne di quelle scelte
Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere
L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?
Yekatit 12 è la data del massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso
Il 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba i soldati italiani aprirono il fuoco indiscriminatamente su una folla di oltre tremila etiopi radunati per una cerimonia pubblica, dopo il lancio di due bombe a mano da parte della resistenza anti italiana
Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme
Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf