A mezzo secolo di distanza la morte del presidente Allende e l’instaurazione di una dittatura militare assassina e corrotta continuano a generare una forte divisione nella società cilena
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 4
Vajont, l’ultimo tradimento
Il 9 ottobre 1963 il monte Toc frana nel lago artificiale sopra Longarone. Muoiono in 1.910. A 60 anni dall’“olocausto dei poveri” viaggio sulla diga. Tra silenzi, ricordi e rabbia. I superstiti: “Una strage industriale e dimenticata”
Il sogno rivoluzionario del dottor King
Sessant’anni fa la Marcia su Washington durante la quale il reverendo pronunciò la famosa frase: “I have a dream”. Che non doveva nemmeno dire.
Voi avete provocato la crisi del regime
Il 25 luglio del ’43. Così Mussolini aveva definito la seduta del Gran Consiglio che lo prometteva. A ottant'anni da quegli avvenimenti, una disamina articolata dei diversi fattori che hanno segnato un passaggio decisivo per l'Italia
Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa
L'intervento di Luigino Bruni il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani
La difficile eredità di don Milani
A un secolo dalla nascita la figura del priore di Barbiana continua ad affascinare e a dividere: l'intervista alla storica Vanessa Roghi
Altro che scuola del merito: la rivoluzione di don Milani è una guida nei nostri giorni scomposti
L’istruzione pensata per i ceti popolari. La lotta alle ingiustizie. Il libro “Lettera a una professoressa”. L’ostilità della Chiesa nei suoi confronti. A cento anni dalla nascita, la visionaria lezione del priore di Barbiana
Una voce profetica nel deserto
Don Milani. Il sacerdote che scuoteva la Chiesa mostra tutta la sua attualità grazie all’amore per la persona umana, soprattutto se emarginata
La nociva utopia di Don Milani
Don Milani visto da destra, ovvero “si stava meglio quando si stava peggio”
Cent’anni di coscienza
Uscì il 1° maggio di un secolo fa un romanzo di Italo Svevo di grande insuccesso (come già «Una vita» e «Senilità») destinato a diventare un caposaldo della cultura europea. «La coscienza di Zeno» riguarda Freud, e Trieste, e l’Italia (e l’italiano)