Il 21 gennaio sono stati cento anni dalla scomparsa del leader bolscevico, che fece del marxismo una fede religiosa secolarizzata. Lo scontro con i socialisti democratici, le critiche di Rosa Luxemburg, le persecuzioni contro la Chiesa, un’eredità che pesa ancora sulla Russia
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 3
Settant’anni di televisione italiana
Dal 3 gennaio 1954, la televisione prova, e spesso riesce, a parlare a tutti. E per questo è stata ed è ancora uno strumento per aiutarci a costruire una relazione con quello che ci è distante
Il Ssn, una conquista che compie 45 anni
Il 23 dicembre 1978, quarantacinque anni fa, Tina Anselmi, prima donna italiana al ministero della Sanità, appose la firma alla legge n. 833, istitutiva del tanto atteso Servizio Sanitario Nazionale. Tocca ricordarne i principi, per capire meglio cosa ci stanno togliendo.
La guerra al manicomio
L’impegno di Franco Basaglia (nel 2024 saranno cent’anni dalla nascita) per restituire dignità ai malati mentali va oltre i confini della psichiatria e ci interroga su una società alienante. La figlia Alberta: vedo preoccupanti segnali di un ritorno al passato
L’estate avvelenata che sconvolse Seveso e la Lombardia
Nel 1976 la perdita di diossina dell’azienda chimica Icmesa colpì la cittadina italiana e spinse l’Europa ad adottare regole più rigide per la tutela dell’ambiente
Il re assaggiava le sue 9 portate e l’Italia il gusto amaro della sconfitta
Il 9 settembre 43 mentre Vittorio Emanuele III consumava un banchetto il paese restava in balia degli ex alleati. Quel pasto diventa per Marco Petricelli l'emblema del fallimento del sovrano, di Badoglio e del governo in fuga
We have a dream: la lezione di un sogno
A sessant'anni dal celebre discorso di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington resta vitale l'idea che, in un Occidente che oggi appare sfilacciato, la forza concreta delle sue conquiste e per tutti
Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile
A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono ancora piaghe aperte che tormentano il Cile e dividono la sinistra sulle compatibilità del socialismo con la democrazia capitalista
Scrivere nell’aria
Cinquant'anni esatti dal golpe di Pinochet e da quella “Operazione Condor” che ha insanguinato l'America Latina
Il ruolo degli Stati Uniti prima, durante e dopo il colpo di stato in Cile
Non parteciparono direttamente, ma fecero tutto quanto possibile per far cadere il presidente Allende e sostenere il generale Pinochet