250 anni fa nasceva il pittore tedesco che portò sulla tela la solitudine esistenziale dell'essere umano. Quei tormenti di ieri, lo Sturm und Drang, sono gli stessi di oggi punto per questo lo riscopriamo guardandoci come in uno specchio
Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 2
Kafka, l’identità è liquida
Non manda messaggi, è generoso con gli altri e spietato con sé, manifesta una radicale non appartenenza... A cent’anni dalla morte (il 3 giugno) e dopo avergli dedicato già alcune pagine («I fattori K» del 7 aprile) torniamo sullo scrittore che è necessario leggere oggi
Brescia, 50 anni di misteri
Il 28 maggio 1974 esplose una bomba in piazza della Loggia, causando otto morti. Mezzo secolo dopo non ci sono dubbi sulla matrice neofascista, ma è aperto il dibattito sullo stragismo e sui suoi rapporti con gli apparati dello Stato
Referendum del 1974: l’Italia divorzia dalla Dc
Cinquant’anni fa quasi il 60% degli elettori respinse la proposta di abrogare la legge sullo scioglimento del matrimonio. Il Paese era cambiato. Ne abbiamo discusso con Lucia Bonfreschi, Guido Crainz e Daniela Saresella
Immanuel Kant, genio postmoderno
A 300 anni dalla nascita, le sue teorie sono parte integrante del nostro patrimonio intellettuale. Nella filosofia del XX secolo fino al pensiero contemporaneo il suo lascito è enorme
Marlon, ti amavo anche così
Predatore, dissipatore di talento e di bellezza. Eppure vivo inarrivabile per sempre. Il ricordo speciale di una star che non ha lasciato eredi
Con l’Italia un amore a metà
Pontecorvo e Bertolucci, Magnani e Loren, liti e gelati: la star nel nostro cinema
Un umanista di (in)successo
Esattamente il 3 marzo di trent’anni fa, nel 1994, moriva John Williams, autore di due capolavori scoperti tardi: «Stoner» e «Butcher’s Crossing». Un Meridiano lo celebra
Nella Coop dei matti il lavoro guarisce
Franco Basaglia. A cent’anni dalla nascita dello psichiatra che chiuse i manicomi, un documentario passato al Trieste Film Festival (e sarà nelle sale) racconta i 50 anni della Clu, la prima impresa al mondo che trasformò i pazienti in impiegati
Cosa rende indimenticabile La Storia di Elsa Morante
Uscito cinquant’anni fa, è stato un caso editoriale enorme e ora è diventato una serie di successo della Rai. È uno di quei rari libri in grado di dire qualcosa di assolutamente vero sull’esistenza umana