Da dove viene il risentimento russo verso l’occidente? E come si sono sviluppati i rapporti con l’Europa e gli Stati Uniti dopo il 2001? L’analisi di Le Monde.
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 9
L’uguaglianza come obiettivo
Un certo numero di studi, da Piketty all’ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali e neanche i poveri. E di questi studi bisogna analizzare gli assunti teorici, l’impostazione e alla fin fine l’approdo. Per noi, la sinistra, le diseguaglianze non si ridurranno nel tempo in maniera automatica, anzi.
Il negazionismo va combattuto come un fenomeno politico
Il negazionismo non è un residuo oscuro del passato, frutto di ignoranza o disinformazione: chi nega non ignora. Il negazionismo è un fenomeno politico dell’attualità che, come tale, deve essere finalmente studiato e fronteggiato.
Il buono delle teorie del complotto
Quali intuizioni salvare nel (e dal) complottismo.
Mulholland Drive: viaggio al termine dell’inconscio
La crisi psichica dell’uomo all’alba della globalizzazione
Indebolire la democrazia non è un rimedio al populismo
Le strozzature nei processi di partecipazione democratica non conducono (solo) all’acquiescenza passiva ma (anche) alla ricerca di risposte semplici e non-mediate al malcontento
I rischi delle parole politicamente troppo corrette
Come il linguaggio "giusto" si è trasformato in qualcosa di radicalmente diverso e assai più pericoloso per la convivenza democratica
Una globalizzazione che dovrà essere fondata sulla inclusività sociale
La ribellione degli esclusi e le sfide globali su clima e salute impongono responsabilità collettive
Il nuovo lessico della libertà
Cambiamenti e stravolgimenti
Lockdown, un salva-vita
Il lockdown deciso in Italia a marzo 2020 si è rivelato uno strumento efficace nel contenere il numero dei morti dovuti all’epidemia di Covid-19. Se non fosse stata introdotta questa misura drastica, le vite perse sarebbero state molte di più.