La più cruciale e simbolica culture war della nostra epoca si è riaccesa, già da prima della sentenza della Corte Suprema americana. Le ambivalenze degli Stati Uniti. La religione come campo di battaglia e i “partiti” nella Chiesa. L'Italia e i compromessi possibili.
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 8
Dove porta il non-dialogo
Stop escalation: ripartire dall'Onu.
Il labile confine tra rancore sociale e odio politico
Semantica dell’aggressività: espressione e strumento della lotta fra poteri contrapposti, diventa un fenomeno e apre una prospettiva pericolosa per il nostro livello di civiltà collettiva. Sorprende la recente entrata del termine “odio” nella dialettica politica, sia internazionale (l’ex presidente russo che dichiara “l’Occidente lo odio, e non avrò pace fino a che non sarà distrutto”) che nazionale (la scissione grillina motivata dall’odio avvertito dagli scissionisti per l’attuale dirigenza).
Quello che la geopolitica non dice
Cos’è la geopolitica? Quali sono le sue matrici storiche e i suoi patenti limiti come bussola per orientarci nel comprendere il passato e il presente delle relazioni internazionali?
L’Occidente, quali valori identifica
Libertà di espressione o idea di progresso? Multiculturalismo o laicità? Sfuggente e contraddittoria, la parola è al centro di polemiche.
La tribuna cinica della televisione
La diagnosi di Pasolini sulla televisione nell’Italia degli anni Sessanta-Settanta era severa: asservita al nuovo tecno-fascismo, operava uniformando conformisticamente le coscienze al “sistema dei consumi”. Una nuova religione - quella pagana e permissiva del consumo compulsivo - trovava in essa il suo megafono ideologico. I vari talk show che hanno oggi monopolizzato il dibattito politico nel nostro paese rivelano il carattere datato di questa diagnosi.
Le grandi potenze dalla Guerra Fredda alla pace calda
L'analisi del filosofo sloveno sulla fase mondiale che si è aperta con il conflitto in Ucraina: è calda una pace che equivale a un conflitto ibrido permanente, dove gli interventi militari sono presentati come "missioni umanitarie"
Le due sinistre della guerra
Qual è il Bene in politica?
La potenza dell’opinione, inarrestabile e preoccupante
Inchiodati alle proprie opinioni, refrattari a livelli più alti di conoscenza, restii all’approfondimento, al confronto, alla dialettica, restiamo tutti prigionieri di livelli culturali bassi
Aggressione russa all’Ucraina. Non ci voltiamo dall’altra parte
Quanto accade in Ucraina coinvolge profondamente anche il nostro paese. Lo coinvolge non solo emotivamente e moralmente, ma anche economicamente e politicamente, e potrà avere un impatto significativo sul nostro tenore e stile di vita, sulla nostra vita democratica oltre che sulla presenza e i rapporti internazionali del nostro paese.